Trento informa - puntata 6

Verso l'adunata nazionale degli alpini, la guida turistica di Trento realizzata da Anffas, intervista a Gabriele Lavia per l'iniziativa "Un libro, una città", indagine di qualità per i servizi funerari.

Verso l'adunata

Primo passo ufficiale verso l’adunata degli alpini che si svolgerà a Trento dall’11 al 13 maggio del 2018.
È stato costituito il comitato organizzatore composto da esponenti dell’Ana a livello nazionale e locale e da amministratori pubblici.
Se il buon giorno si vede dal mattino, parla da sé la partecipazione alla presentazione dell’organismo con una sala di rappresentanza del Comune gremita per quella che è stata annunciata come un’occasione di festa per tutta la comunità.
“Sarà un’adunata nel segno della pace e della riconciliazione a un secolo esatto dalla fine della prima guerra mondiale” è stato detto.

Sebastiano Favero, Presidente nazionale Ana: Il senso di trovarci qui dopo cento anni, dopo la fine di una grande guerra che ha visto queste nostre realtà, questi territori divisi, ecco per dare un segno di condivisione, un segno di pace, un segno di unione, ecco io credo che questa nostra Italia e questa nostra Europa abbiano veramente bisogno di questi segni, oggi più che mai.

Presidente del Comitato è il veneto Renato Genovese, del consiglio nazionale. Vice è il presidente trentino Maurizio Pinamonti

Maurizio Pinamonti, Presidente Ana Trentino: Gli alpini che arriveranno in città e nel Trentino saranno sicuramente dai tre ai quattrocentomila, qualcun parla anche di cinquecentomila, ma ricordiamo che gli alpini quando si muovono vengono con le famiglie, con amici e quindi un grande evento che non solo interessa Trento ma tutto il Trentino.

Una città ospitale

Semplice e chiara già dal titolo: Guida turistica di Trento.
È stata realizzata da un gruppo di ragazze disabili nell'ambito del Progetto Per.la, un percorso di tre anni avviato da Anffas in cui si impara a lavorare ed essere autonomi.
Proprio nel corso di questa esperienza Roberta, Lara, Marta, Silvia e Federica, hanno cominciato a girare per la città annotando ogni informazione di tipo pratico, con un occhio di riguardo per le persone con speciali bisogni.
Perché non rendere questo materiale a disposizione degli altri? Si sono chiesti ad Anffas. E così è nata la guida. Angela ed Evelyn hanno fatto da portavoce. Parola d'ordine: accessibilità con un linguaggio semplice e scritte ben leggibili.

Angela Brugnolli, Per.la Anffas:

Giovanna Catozzo Rossaro, Vicepresidente Anffas: Queste iniziative sono importantissime per i nostri ragazzi perché danno una bella visibilità sul territorio e altrove e questo aumenta molto la loro autostima. A noi fa molto piacere.

In 140 pagine, la guida, che ha la veste grafica della Scuola Artigianelli, riporta informazioni su parcheggi, monumenti, piatti tipici. L’idea è quella di metterla on line e di stampare un maggior numero di copie.

Giovanna Catozzo Rossaro, Vicepresidente Anffas: La collaborazione degli enti pubblici è importantissima. Noi dobbiamo ringraziare il Comune di Trento perché ci dà questa visibilità, perché ci offre tante opportunità, ce le ha offerte con questa guida, ce le ha offerte con i parchi, continuerà la collaborazione, quindi veramente un grande grazie per il lavoro che ci accomuna.

Il Comune, in collaborazione con Handicrea e Apt, già nel 2011 aveva realizzato, primo in Italia, una guida di itinerari di trekking urbano a misura anche di persone con abilità diverse.

Un libro, una città

C’è ancora “Il nome della rosa” di Umberto Eco in testa alla classifica di “Un libro, una città”, il referendum popolare sul romanzo che nel 2018 diventerà il filo conduttore di una serie di iniziative organizzate dal Comune di Trento.
Le urne si trovano in librerie, biblioteche, all’Urp e una ha fatto capolino anche al teatro Sociale dove ha trovato un testimonial d’eccezione.
Arrivato a Trento per portare in scena “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, l’attore Gabriele Lavia ha apprezzato l’iniziativa. Avrebbe voluto votare Dostoevskij, ma siccome la lista comprende solo libri italiani scritti dopo il 1918, la sua scelta è caduta su "Il giardino dei Finzi Contini" di Giorgio Bassani.

Gabriele Lavia, attore: Perchè voglio votare per Giorgio Bassani? Perché Giorgio Bassani era un carissimo amico oltre che essere stato il mio insegnante di storia del teatro quando frequentavo l'accademia nazionale di arte drammatica. Non dimenticherò mai le sue lezioni sulla tragedia greca.

Il 31 maggio si chiude la prima fase eliminatoria di Un libro, una città con la proclamazione delle quattro opere semifinaliste. A fine giugno la finalissima nell’ambito delle feste Vigiliane. Il referendum uscirà anche dalla città e sarà ospitato a Caldonazzo al Trentino Book Festival dal 15 al 19 giugno.

Servizi funerari

Nel corso  di questo mese di marzo il Comune effettuerà un'indagine per conoscere l'opinione dei cittadini sui servizi funerari e cimiteriali di Trento.
Un campione di 350 persone scelte tra chi ha avuto contatti con il servizio nel 2016 riceverà una lettera con un questionario da compilare on line entro il 27 marzo.
A partire dal giorno successivo, chi non ha risposto potrà essere contattato telefonicamente: non è previsto invece che i rilevatori arrivino a casa.
Rispondere all’indagine è importante perché solo così l’amministrazione può capire le esigenze dei cittadini e migliorare il servizio.
Chi non potesse compilare il questionario on line o avesse bisogno di informazioni può contattare i numeri o l’indirizzo mail in sovrimpressione

Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.

Durata
6'57''

Venerdì, 03 Marzo 2017 - Ultima modifica: Martedì, 07 Marzo 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl