Trento informa - puntata 6 novembre 2020
Plateatici, procedure più semplici per gli esercizi pubblici; una nuova sede per l'Azienda forestale; Covid, i nidi sono sicuri.

Plateatici, procedure più semplici per gli esercizi pubblici
Novità per gli esercizi pubblici del comune di Trento: la giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per le autorizzazioni di plateatici e strutture leggere in deroga ai regolamenti edilizi, concedendo anche per il periodo invernale l’occupazione degli spazi esterni ai locali, e velocizzando le procedure per il rilascio delle autorizzazioni, che saranno valutate con incontri a cadenza settimanale.
Agli esercizi, sarà consentito posizionare all'esterno dei locali banchi di mescita e somministrazione, strutture che normalmente erano ammesse solo per manifestazioni temporanee, e si potranno montare strutture per ospitare i clienti all'esterno, purché rimovibili e accatastabili e, per il centro storico, rispondenti al protocollo sui dehor.
Per quanto riguarda proprio le aree all’interno del centro storico, saranno ammessi, senza necessità di ulteriori autorizzazioni, sistemi scaldanti e teli verticali amovibili da fissare agli ombrelloni. Non si potranno montare invece strutture a gazebo o con pedane.
Fuori dal centro invece non verranno fatte valutazioni sulle caratteristiche delle strutture, salve la necessità di autorizzazioni in casi particolari e l'obbligo di montare strutture amovibili e leggere, quelle su suolo pubblico dovranno essere rese inutilizzabili alla chiusura del locale e rimosse in caso di nevicate.
È stato infine modificato il regolamento sul canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche che ora consente, garantendo la percorribilità di vie e marciapiedi, di occupare superfici fino a due metri quadrati di suolo pubblico in adiacenza delle attività per realizzarvi attività funzionali alle stesse (esposizione merce, accoglienza clienti, informazioni.. ) sempre nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria.
Una nuova sede per l'Azienda forestale
L'azienda forestale Trento-Sopramonte avrà una nuova sede.
La giunta comunale ne ha approvato il progetto esecutivo, che interesserà un lotto di 1500 metri quadrati nella zona a Sud di Maso Smalz, dove si trova attualmente la sede dell'azienda forestale accanto a quella dell'ufficio parchi e giardini.
L'intervento è motivato dalla necessità di ampliare e rendere più fruibile la sede dell'azienda forestale, che oggi è divisa fra gli uffici di via Maso Smalz, e le le officine in via Maccani 150, con queste ultime che non solo non risponde appieno alle esigenze del lavoro, ma necessitano anche di adeguamenti per rispondere alle normative di sicurezza.
Intervista a Giorgio Bailoni - Dirigente Servizio Gestione Fabbricati del Comune di Trento
Il nuovo edificio offrirà una più funzionale distribuzione degli spazi, eliminando le criticità risolvendo la questione del stoccaggio dell'ampio e variegato parco mezzi, che va dai cabinati con cassone ai trattori, dai rimorchi ai pick-up , veicoli che troveranno spazio sotto due tettoie, una delle quali, a sud del nuovo edificio, sarà dedicata al ricovero dei mezzi più ingombranti e delicati.
Il costo dell'opera sarà di poco meno di un milione e mezzo di euro.
Covid, i nidi sono sicuri
Lo scorso 3 settembre hanno riaperto a Trento i nidi d'infanzia.
Una riapertura che portava con sé grande preoccupazione, per il timore che potesse causare contagi da coronavirus, data l'inevitabile contatto fra i bambini e quello dei piccoli con le figure educative.
A due mesi di distanza, il comune di Trento ha voluto tracciare un bilancio, rendendo noto con soddisfazione che, in più di 60 giorni di apertura, sono stati soltanto 2 i casi di bambini risultati positivi al covid, e in nessuno dei due casi questa positività ha causato altri contagi o tanto meno focolai.
I nidi del comune di Trento sono sicuri, ha concluso l'assessora competente, Elisabetta Bozzarelli, che ha sottolineato, fra le tante iniziative comunali, la decisione di ridurre le quote pagate non solo in caso di malattia, come è sempre stato, ma anche per eventuali quarantene o isolamenti fiduciari certificati dal pediatra.
Venerdì, 06 Novembre 2020