Trento informa - puntata 6 settembre 2019
Università e Comune insieme per la città, si avvicina l''appuntamento con la terza edizione di Trento Smart City Week, l'offerta formativa per la scuola e un corso sulla stop-motion dedicato ai giovani.

Ateneo e Comune per i cittadini
Da una parte c'è l'Università che non vuole essere considerata un corpo estraneo, ma intende essere vissuta dai cittadini. Dall'altra c'è il Comune che intende approfittare positivamente delle competenze e conoscenze di studenti e professori. Le due esigenze si sono incrociate nel progetto "UniCittà" nato nel 2016 su spunto di un'iniziativa europea. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita a Trento con una serie di iniziative concrete pensate per i cittadini.
intervista a Paolo Collini, rettore Università Trento
In questi due anni ad esempio è stato avviato il progetto "Nutrire Trento" dedicato al consumo sostenibile, è stata fatta un'indagine sulla percezione del rischio del fenomeno migratorio e l'ateneo ha fatto da supporto nella revisione al piano regolatore generale.
intervista a Chiara Moranidni, direttrice generale Comune Trento
Ora si guarda al futuro con la sottoscrizione del protocollo per le attività 2019/2020. Cinque le linee di intervento ossia sicurezza, economia e società, studenti e partecipazione, smart cities e mobilità, comunicazione.
A tale proposito è stato presentato il sito web www.unicittàtrento.it.
Verso la smart city
Nelle prime due edizioni i cittadini hanno potuto toccare con mano e capire quanto la tecnologia possa semplificare loro la vita. Per chi avesse ancora qualche dubbio, è in arrivo il terzo atto di Trento Smart City Week.
Si parte il 16 settembre, ma il clou sarà dal 20 al 22 settembre in piazza Duomo e a Palazzo Geremia.
L'evento propone, con il coinvolgimento di tutto il territorio, eventi, iniziative e laboratori, partendo dal presupposto che il digitale non è più un’opzione ma una presenza normale ed inevitabile nella vita di ciascuno di noi. Il focus sarà su due obiettivi: gli strumenti digitali nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione e l'utilizzo responsabile delle tecnologie.
Trento Smart City Week è una manifestazione promossa da Comune, Provincia Autonoma , Azienda provinciale per i servizi sanitari, Università di Trento, Consorzio dei Comuni trentini, Fondazione Bruno Kessler e Muse.
La città per la scuola
Gli opuscoli "Città e scuola" sono uno strumento prezioso per conoscere tutte le opportunità messe a disposizione dal Comune di Trento per gli istituti scolastici.
Sono rivolti a insegnanti, ma anche a studenti rappresentanti o genitori che partecipano alle consulte. Sono dei vademecum che contengono tutte le informazioni sulle iniziative formative proposte da 18 uffici comunali, ma anche da altri enti, musei e teatri. Gli ambiti spaziano dalla mobilità sostenibile allo sport fino all'alternanza scuola- lavoro. Un opuscolo riguarda gli istituti comprensivi e l'altro si rivolge alle scuole superiori e ai centri di formazione professionali.
Il progetto rientra nel protocollo d'intesa sulla comunità educante. Realizzati grazie alla collaborazione di alcuni giovani in alternanza scuola lavoro e in servizio civile presso l’Ufficio Politiche Giovanili, gli opuscoli sono consultabili anche on-line sul sito trentogiovani.it
Stop! Si anima
Come si costruisce un pupazzo per la stop-motion? E come si lavora a un cortometraggio d'animazione?
La risposta la dà Stop! Si anima, un percorso di formazione per spiegare e insegnare come si produce un film di animazione. Rivolto a giovani dai 14 ai 29 anni e curato da esperti nel campo dell'animazione e del disegno si svolgerà per cinque fine settimana presso lo Studio d'arte Andromeda in via Malpaga 17 a Trento. Per iscriversi al corso c'è tempo fino al 20 settembre e si deve scrivere alla mail info@studioandromeda.it. Il costo è di 150 euro.
Il progetto è inserito nei piani giovani di zona di Trento e Arcimaga 2019.
Venerdì, 06 Settembre 2019