Trento informa - puntata 7

Nuovi alloggi a canone moderato alle Corti fiorite, gli studenti incontrano la città con Trento Generation, lavori in via Crosare e in via Ferruccio, un progetto europeo per la mobilità sostenibile.

Settantasei nuovi alloggi a canone moderato

È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di settantasei nuovi alloggi a canone moderato nella città di Trento. Si trovano in via Falcone nel rione della Clarina nell’ambito dell’iniziativa “Corti Fiorite”.

Nicola Mendini - Direttore CoopCasa: Qui abbiamo settantasei appartamenti, che si dividono in cinque bilocali, cinquanta con due stanze e zona giorno e ventuno con tre stanze e zona giorno, quindi appartamenti molto ampi, pensati anche per famiglie.

Un altro risparmio sarà possibile grazie alla classe energetica fra B e A. Il progetto del Fondo Housing Sociale che in tutto il Trentino ha messo a disposizione duecentocinquanta alloggi e punta a raddoppiare nei prossimi anni, si rivolge a quella fascia di cittadini che da una parte non hanno i requisiti per accedere agli alloggi popolari, ma dall’altra faticano ad accedere al libero mercato.

Nicola Mendini - Direttore CoopCasa: Possono fare domanda tutti i soggetti in possesso dei requisiti, con un Icef che va da 0,15 a 0,39, che non abbiano già case in proprietà e che quindi abbiano accesso a queste case a canone moderato. Ricordo che l'affitto sarà circa un 30 per cento ridotto rispetto all'affitto medio di mercato nel Comune di Trento in questa zona.

Il bando che si può scaricare dai siti del comune e di housing sociale resterà aperto fino al 9 giugno. Al termine verrà stilata la graduatoria. Gli alloggi saranno assegnati per almeno il 40 per cento alle giovani coppie di coniugi o di conviventi more-uxorio, e per il 65 per cento ai richiedenti residenti nel comune di Trento al momento dell'approvazione del bando.

Gli studenti animano la città

Segnatevi in agenda questa data: mercoledì 15 marzo 2017. In quel giorno i giovani delle scuole superiori incontreranno la città nel primo evento ufficiale organizzato dal concilio degli studenti di Trento.

Non si tratta di un appuntamento dei ragazzi per i ragazzi. Con l’iniziativa Trento Generation cambia la prospettiva: dopo un lavoro dietro le quinte durato mesi, gli studenti porteranno in piazza laboratori, degustazioni, spettacoli, confronti e riflessioni con lo scopo di far incontrare le generazioni.

La piazza non poteva che essere nel cuore della città: dopo le assemblee mattutine in tutti gli istituti superiori, nel pomeriggio dalle 15 alle 19 Piazza Duomo ospiterà una ventina di postazioni dove i ragazzi richiameranno l’attenzione dei cittadini anche per riflettere sul loro ruolo e il loro contributo nella società senza essere confusi, come spesso accade, con chi frequenta l’università.

Il concilio degli studenti di Trento è un organismo nato dalla collaborazione tra i rappresentanti delle scuole e la consulta provinciale degli studenti.

L'evento del 15 marzo è promosso in collaborazione con l'Ufficio politiche giovanili del Comune e con l'Agenzia provinciale per le politiche giovanili.

Via Crosare sarà allargata

Il transito da Via Crosare, a Spini, è sempre stato complicato. Da quando però è stata realizzata la nuova rotatoria sulla statale 12 in zona Bermax, la strada è diventata la via d’accesso privilegiata  per tutta la parte nord di Gardolo e si è trasformata in imbuto pericoloso per i mezzi che procedono a doppio senso, ma soprattutto per i pedoni.

È stato così deciso di allargare e sistemare un tratto di circa trecento metri a valle della nuova rotatoria.

Giancarlo Zanella - capoufficio Opere urbanizzazione primaria: Il progetto prevede la larghezza di una sede stradale di 6,50 metri più la realizzazione, sul lato verso est, di un marciapiede di una larghezza di un metro e mezzo per consentire il traffico e il deflusso pedonale.

Per consentire l’ampliamento della strada sarà necessario spostare verso la campagna l’alveo del rio Carpenedi tramite l’esproprio di proprietà private. I tempi di questa procedura determineranno l’avvio dei lavori che dovrebbero comunque partire entro l'autunno e durare circa un anno. L'importo complessivo per la realizzazione dell'opera è di 984.116 euro.

Un nuovo volto per via Ferruccio

Ultimo tassello nella sistemazione delle strade del centro città. In via Ferruccio sono partiti i lavori di rifacimento della pavimentazione in continuità con via S.Maria Maddalena e le strade limitrofe. Anche in questo caso verranno poste cubettature in porfido per la parte carrabile e lastre in pietra calcarea per i marciapiedi. I lavori, per una spesa di 260mila euro, dureranno circa quattro mesi.

Mobilità sostenibile: Trento guarda all'Europa

Da tempo i bandi dell’Unione Europea costituiscono un’importante fonte di risorse economiche e una preziosa occasione per sviluppare idee innovative. Per questo il Comune di Trento ha deciso di aderire al bando denominato Urban Innovative Actions puntando sul campo della mobilità sostenibile. L’obiettivo è quello di presentare un progetto che in tre anni svilupperà, secondo le indicazioni del piano urbano della mobilità, attività particolarmente innovative che puntino ad esempio sull’incentivare i cittadini all’utilizzo dei mezzi pubblici o della bicicletta, ma non solo.

Il Comune farà la propria parte, ma è in cerca di partner oltre a quelli istituzionali rappresentati dalle società di trasporto della Provincia.

Il bando europeo finanzia l'80 per cento del progetto, fino ad un massimo di 5 milioni di euro. Ogni partner deve garantire il completamento del budget con risorse proprie o con finanziamenti pubblici e privati. Di conseguenza ogni piano può avere un costo complessivo di 6 milioni e 250mila euro.

La scadenza per la presentazione della candidatura a Bruxelles è il 14 aprile. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le 12 di lunedì 20 marzo. Il testo completo dell'avviso pubblico e tutte le informazioni si trovano sul sito del Comune di Trento.

Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.

Durata
5'56''

Venerdì, 10 Marzo 2017 - Ultima modifica: Martedì, 18 Aprile 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl