Trento informa - puntata 8

Al via le passeggiate del benessere, oltre 600 bambini a lezione di protezione civile, ultimi giorni per partecipare all'indagine sui servizi funerari, le scadenze per i posteggi in aree pubbliche.

Le passeggiate del benessere

A volte non servono i farmaci per stare bene, ma è sufficiente una bella passeggiata in compagnia.
Parte da questa convinzione il progetto portato avanti dalle Farmacie Comunali e dall'Azienda Forestale Trento-Sopramonte con il sostegno del Comune.
Dal 25 marzo al 20 maggio per 5 sabati  sono state organizzate delle escursioni pomeridiane di 3 ore andando alla scoperta del territorio che circonda il capoluogo: Sardagna, Sopramonte, Cadine, Montevaccino e le Viote del Bondone sono il punto di partenza.

Alessandro Menapace, Presidente Farmacie Comunali S.p.a.: Noi siamo delle farmacie che sono aperte al territorio, che sono aperte a conoscere il territorio, ma anche a promuovere stili di vita sani. Una persona che cammina 40-45-50 minuti al giorno ha sicuramente un'aspettativa di vita maggiore che se uno fa una vita sedentaria.

Le passeggiate sono gratuite e si svolgono con la guida di Sandro Zanghellini, accompagnatore di media montagna della Società di Scienze Naturali del Trentino. Non presentano difficoltà anche se non sono percorribili con i passeggini e l'inizio è in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici.

Giancarlo Baldi, Presidente Azienda Forestale Trento-Sopramonte: Questo è un modo per conoscere il territorio perché spesso come sappiamo tanti abitanti di Trento non sono magari mai andati sulle montagne che circondano la città oppure si sono fermati proprio ai piedi di queste. Attraverso queste iniziative riescono a conoscere quelle zone che magari non hanno mai frequentato.

L'invito è rivolto a tutti senza distinzioni di età: basta avere scarpe adeguate e voglia di stare all'aria aperta.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alle Farmacie Comunali e all'Azienda Forestale.

A lezione di protezione civile

Oltre 600 bambini hanno partecipato al progetto 6Sicuro voluto dal Comune di Trento. Nel 2015 è stato approvato il piano di Protezione Civile, ma regole e indicazioni non vanno lasciate sulla carta e ogni cittadino deve sapere cosa fare e come comportarsi in caso di calamità. Si è deciso di iniziare dai più piccoli perché anche loro fanno parte della Protezione Civile.

Claudia Patton, responsabile Protezione Civile Comune di Trento: Sono dei cittadini, quindi essere formati in tempo cosiddetto di pace, cioè in un momento in cui non c'è un'emergenza, può essere molto interessante perché poi saranno dei cittadini del futuro e quindi potranno collaborare con le istituzioni e con la Protezione Civile, quella istituzionale, per essere pronti in caso di emergenza.

Il luogo scelto per accogliere in gruppi gli alunni di sette istituti comprensivi del Comune è significativo ossia le Gallerie di Piedicastello che ospitano la mostra dedicata all'alluvione del 1966.
Il metodo è quello infallibile dell'imparare giocando: dopo la visita all'esposizione interattiva, gli alunni vengono divisi in due squadre che si sfidano sui comportamenti da tenere. Gli imprevisti sono dettati dal lancio del dado: terremoti, frane, nevicate abbondanti. Il cubo rappresenta le tante facce dell'emergenza, ma anche la sinergia delle persone che, ognuno nel loro campo, affrontano le calamità. Una sinergia che si rispecchia nello stesso progetto 6Sicuro che ha visto l'impegno di Comune, Fondazione Museo Storico, Protezione Civile provinciale e Scuole.

Claudia Patton, responsabile Protezione Civile Comune di Trento: L'obiettivo fondamentale è quello di portare ai più piccoli lo spirito della Protezione Civile, che è quello della collaborazione e di non sentirsi mai soli perché siamo in un gruppo.

Un parere sui servizi funerari

In questi giorni è in corso un'indagine, promossa dal Comune, per conoscere l'opinione dei cittadini sui servizi funerari e cimiteriali di Trento. Un campione di 350 persone scelte fra cui ha avuto contatti con il servizio nel 2016 ha ricevuto una lettera con un questionario da compilare on line.
Mancano pochi giorni alla scadenza e così, chi non avesse ancora risposto potrà essere contattato telefonicamente da un addetto dell'Ufficio Statistica: non è previsto invece che i rilevatori arrivino a casa.
Rispondere all’indagine è importante perché solo così l’amministrazione può capire le esigenze dei cittadini e migliorare il servizio.
Chi non potesse compilare il questionario on line o avesse bisogno di informazioni può contattare i numeri o l’indirizzo mail in sovraimpressione.

Posteggi in aree pubbliche: le scadenze

A fine mese ci sono le prime scadenze per poter usufruire dei posteggi in aree pubbliche.
Iniziamo dai produttori agricoli. Il prossimo 31 marzo è fissato il termine per il pagamento del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche per i posteggi autorizzati ai produttori agricoli.
L'importo dovuto e le informazioni sono indicati nella lettera che viene recapitata ai destinatari esclusivamente a mezzo Pec.
Passiamo ai commercianti di mercati e bancarelle. In base alle nuove regole che permettono di pagare un'unica tipologia di canone anzichè due, il pagamento per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio in aree pubbliche, va effettuato secondo queste scadenze:

  • il 31 marzo va versata la prima rata per gli esercenti che hanno diritto alla rateizzazione se si superano i 1.500 euro per il complesso dei posteggi autorizzati. È possibile versare l'intero importo entro la stessa scadenza. Cifra e informazioni sono riportate nella lettera che viene recapitata esclusivamente a mezzo Pec
  • il 15 maggio, invece scade il pagamento del Canone di posteggio per gli esercenti che non hanno diritto alla rateizzazione, ossia se l'importo complessivo da versare è inferiore o uguale a 1.500 euro.

Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Risorse finanziarie del Comune di Trento al numero 0461/884874.

Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.

Durata
6'10''

Venerdì, 24 Marzo 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 10 Aprile 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl