Trento informa - puntata 8 marzo 2019

Negli uffici comunali di via Bronzetti è aperto il giovedì un Punto servizi Inps, al via il nuovo ciclo di incontri di "Bambini e Genitori al centro", un bando dedicato ai giovani per proporre idee musicali e artistiche.

Uno sportello Inps in via Bronzetti

Un nuovo sportello virtuale nato dalla sinergia fra Comune di Trento e Inps per venire incontro alle esigenze dei cittadini. È stato inaugurato nella sede dei servizi sociali del Comune, al terzo piano di via Bronzetti numero 1. Lo sportello sarà aperto il giovedì, dalle 8 alle 16, sarà gestito da personale del Comune e garantirà in tempo reale l'erogazione di servizi che hanno un impatto immediato sui bisogni dell'utente.
Nicoletta Gnech, Capoufficio Servizi alla Persona Servizio Attività Sociali Comune di Trento: I servizi disponibili sono l'estratto contributivo, il pagamento prestazione, Domus, duplicato del certificato unico e duplicato ObisM. Magari poco dicono con queste sigle però gli interessati capiscono l'importanza che riveste questa documentazione quando a loro serve perché l'accesso talvolta è inibito dal fatto di non avere la strumentazione informatica oppure di possederla e di non saperla utilizzare.
I servizi saranno tutti gratuiti ed erogati senza bisogno di prenotazione. Con l'apertura dello sportello, frutto di una specifica convenzione, si crea un'estensione del front-end dell'Inps presso il Comune con il massimo grado di prossimità.
Marco Zanotelli, Direttore Inps Trentino Alto Adige: In realtà non c'è uno sportellista, un operatore Inps, è un operatore del Comune che fornisce servizi integrati di pubblica amministrazione, quindi una sorte di grande sinergia tra il Comune e l'Istituto.
Il servizio, quindi, è stato pensato per essere il più vicino possibile agli utenti e a favore non solo delle persone anziane o in difficoltà nell’utilizzo di strumenti informatici, ma anche di lavoratori e disoccupati interessati a verificare il proprio stato contributivo, in particolare per quelle persone seguite dai servizi dell'Assessorato che abitano nella zona sud della città e nei tre comuni limitrofi di Aldeno, Cimone e Garniga e che, dunque, non dovranno per forza presentarsi alla sede Inps di via della Orfane.

Bambini e Genitori al Centro

Un ciclo di incontri gratuiti aperti a famiglie e bambini da 0 a 6 anni che si svolgeranno da marzo a giugno presso i servizi integrativi del Comune di Trento: il Centro Genitori Bambini di via al Torrione 10 e lo spazio Giocastello in via Petrarca 9.

Il titolo dell'iniziativa è indicativo "Bambini e Genitori al Centro". L'obiettivo è quello di far conoscere le opportunità educative presenti sul territorio e offrire alle famiglie occasioni di confronto su tematiche educative  specifiche della prima infanzia e momenti di gioco.
Magalì Pladys, Pedagogista Servizio Infanzia Comune Trento: Sono cinque incontri che si sviluppano da marzo a giugno e le tematiche sono relative alle dimensioni di gioco più vicine ai bambini di questa età, quindi il gioco in senso motorio, piuttosto che il gioco sensoriale per chiudersi poi con gli ultimi due incontri rispetto alla dimensione sonora e musicale, che ci sembra una proposta originale.
Un'occasione per figli e genitori di vivere lo spazio del gioco assieme. L'adulto in questo modo riesce a condividere questo importante momento osservandolo dall'ottica del bambino. Un'esperienza sicuramente arricchente.
Magalì Pladys, Pedagogista Servizio Infanzia Comune Trento: Spesso appunto sentiamo parlare di promozione della genitorialità, di supporto alla genitorialità mentre invece crediamo che sia importante rendere consapevoli i genitori di quelle che sono le loro risorse e quindi magari all'interno di un contesto di gruppo, condiviso, questi aspetti emergono più facilmente e più spontaneamente.
Dopo il primo incontro del 6 marzo si prosegue il 3 aprile, l'8 e il 29 maggio, e il primo giugno.

Per informazioni e prenotazioni sino a esaurimento posti si può contattare telefonicamente il centro genitori e bambini, o inviare una mail all'indirizzo asilonido_centrogenitori@comune.trento.it.

Idee per la musica e l'arte

Permettere ai giovani di trasformare idee in progetti concreti, arricchendo al contempo la proposta culturale cittadina: è l'obiettivo del concorso di idee proposto dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento.
Attraverso il concorso si vogliono riconoscere e valorizzare gli interessi di cui sono portatori i giovani, promuovendone il protagonismo e sostenendo la loro capacità creativa e organizzativa. L'obiettivo è inoltre quello di concentrare le risorse in un numero limitato di iniziative di rilievo e di interesse pubblico, in grado di intercettare i gusti del variegato pubblico giovanile.
La scadenza per far pervenire la propria proposta è fissata alle 24 del giorno 12 marzo 2019.
In sede di valutazione verrà data particolare attenzione alle proposte che andranno a valorizzare ed animare spazi periferici come ad esempio l’area palazzetto in via Fersina, il parco di Melta, i giardini di piazza Dante.
Il testo completo del bando è pubblicato sul sito www.trentogiovani.it.

Durata
5'09''

Venerdì, 08 Marzo 2019

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl