Trento informa - puntata 8 ottobre 2021

Ancora una settimana per il bonus affitto - Contro gli imbrattamenti - Il lido dei bambini - Sosta più smart

Ancora una settimana per il bonus affitto

C'è tempo fino a mezzogiorno del 15 ottobre per presentare domanda per il bonus affitto. Il contributo è stato deciso dal Comune di Trento per sostenere le famiglie che hanno problemi a pagare il canone di locazione.

Si tratta di una misura una tantum pensata per le persone entrate in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19. Non a caso viene considerato il cosiddetto Isee corrente che aggiorna il valore dell'Isee ordinario, prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato.

Il contributo  coprirà al massimo 3 mensilità del canone di locazione relative al periodo che va da marzo 2020 a fine giugno di quest’anno.  A seconda della fascia di Isee corrente le cifre erogate non potranno superare una somma che va dai 1000 ai 1500 euro. Per presentare le domande bisogna avere una serie di requisiti fra cui un Isee corrente compreso fra i 26.000 e i 9360 euro cifra sotto la quale si accede alle misure di cittadinanza. La richiesta dovrà essere presentata online autenticandosi tramite Spid, Carta Provinciale dei servizi o Carta nazionale dei servizi.

Il contributo comunale verrà concesso sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Le informazioni si trovano sul sito del Comune. È possibile chiedere chiarimenti scrivendo a bonusaffitto@comune.trento.it oppure telefonando allo 0461/884050.

Contro gli imbrattamenti

Per l'anno in corso il Comune di Trento ha stanziato 65mila euro per cancellare scritte e imbrattamenti sulle facciate degli edifici. L'impegno non va preso come un lasciapassare per chi pensa di poter sporcare i beni altrui restando impunito.

Da una parte infatti ci sono i controlli delle forze dell'ordine, dall'altra però il Comune punta a presentare il volto bello e pulito della città. E così l'ente pubblico interviene direttamente, senza impegno economico da parte dei proprietari degli immobili privati, nella cancellazione delle scritte e nel ripristino delle facciate. L'intervento si attiva su segnalazione e richiesta dei singoli proprietari o amministratori degli immobili.

Dalla tarda primavera alla fine dell'estate sono state 35 le richieste pervenute. Periodicamente vengono svolti dei sopralluoghi nelle diverse zone per verificare lo stato degli edifici ed eventualmente sollecitare i proprietari a richiedere l'adesione al programma di ripristino. Attualmente è in corso un monitoraggio nella zona di S.Maria Maggiore. Il programma vede impegnati a seconda degli interventi il Servizio gestione strade e parchi, il personale del cantiere comunale e, all'occorrenza, alcune ditte specializzate scelte tramite bando.

Il lido dei bambini

Continuano lavori e progetti per fare del centro Manazzon un vero e proprio lido. Già nell'estate appena trascorsa gli utenti hanno potuto utilizzare nuovi servizi e apprezzare le novità come  gli  scivoli e la piscina con il moto ondoso artificiale.

L'opera di riqualificazione prosegue con il progetto del nuovo spazio wellness e il conseguente spostamento della vasca baby nella nuova area destinata ai bambini. Costruita con tutte le attenzioni per i piccoli utenti e le famiglie, la vasca avrà un'altezza massima di 30 centimetri. Inoltre verrà realizzato un nuovo acquascivolo a tubo di 70 metri di lunghezza ed arrivo in vasca in aggiunta ai due esistenti e ci saranno ulteriori attrezzature per lo “spray park”.

Il costo dell’opera, che si concluderà prima della riapertura estiva,  è di 550 mila euro.

Sosta più smart

Pagare la sosta con lo smartphone tramite un'apposita app è utile e comodo per gli automobilisti che possono spendere solo per il tempo effettivo di sosta e regolare un eventuale prolungamento anche essendo distanti, ma è vantaggioso per Trentino Mobilità che riduce i costi di gestione. Attualmente il sistema viene adottato da circa il 20% dell'utenza.

Si è partiti sette anni fa con un solo operatore. Ora Trentino Mobilità, che gestisce la sosta a Trento, ha convenzionato già tre operatori, mentre altri due sono in fase di convenzione.  Avere più operatori in una città turistica come Trento agevola la sosta sia della cittadinanza sia degli ospiti, anche stranieri. Per promuovere su carta e in video questo sistema come altri servizi di Trentino Mobilità è stato stipulato un accordo con l'Istituto Artigianelli.

Intervista a Cristiano Mosca - Presidente Trentino Mobilità
A proposito di sosta, poi, sono terminati i lavori di sistemazione dell'Autosilo Buonconsiglio che presto sarà dotato di Telepass.

Durata
5'33''

Venerdì, 08 Ottobre 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl