Trento informa - puntata 9

Tigli da sostituire in via Barbacovi, un libro dedicato agli alberi maestri della città, i soggiorni al mare per anziani e i piani giovani di zona.

Tigli da abbattere

Quattordici dei novantuno tigli di via Barbacovi a Trento dovranno essere abbattuti e sostituiti entro la fine dell'anno.
L'intervento è stato deciso al termine di uno screening effettuato dai tecnici dell'ufficio parchi e giardini del Comune di Trento nell'ambito di uno studio più generale riguardante le 20mila piante presenti sulle strade e nelle aree verdi della città. I tigli presentano cavità e marciumi sia sul tronco che sui rami. Si tratta di difetti che, soprattutto in caso di vento e neve, possono pregiudicare la stabilità della pianta e dunque la sicurezza dei cittadini.
I nuovi tigli saranno piantati secondo nuovi criteri che danno maggiori garanzie.
Altri trentotto alberi sulla stessa via saranno invece sottoposti a potatura per ridurne l'altezza e contenere la chioma.
In quarant'anni gli alberi presenti lungo le strade cittadine sono aumentati in modo costante: dai 3mila del 1973 agli 8mila e 500 del 2015 con una crescita media dal 2008 di quasi trecento piante all'anno.

Alberi maestri

In città non ci sono solo monumenti di pietra.
Ci sono piante che per età, dimensione e importanza botanica, possono essere considerate dei monumenti verdi che raccontano e insegnano anche una parte di storia.
Agli alberi maestri di Trento è dedicato un libro scritto da Mauro Lando con le fotografie di Alessandro Gadotti e il coordinamento di Roberto Leonardelli del Comune di Trento e Costantino Bonomi del Muse.
Tutto è partito da un censimento avviato tramite borse di studio per giovani laureati. Sono state 300 le piante catalogate fra quelle più significative sia in spazi pubblici che privati. 124 trovano spazio nella pubblicazione. Per ogni albero ci sono informazioni botaniche, ma non solo.

Roberto Leonardelli - Ufficio Parchi e giardini Comune di Trento: Son più di carattere storico, volevamo proprio far conoscere alla cittadinanza le piante e anche un po' la storia che hanno vissuto nella loro lunga vita.

Tante le curiosità a partire dagli alberi più grandi della città.

Roberto Leonardelli - Ufficio Parchi e giardini Comune di Trento: Sicuramente le sequoie la fanno da padrone, ce ne sono un paio a Povo che hanno una circonferenza di sei metri, poi ci sono i platani che arrivano quasi ai sei metri, 5 metri e settanta, molti sono lungo le rive dell'Adige, sulle roste dell'Adige, e poi varie altre curiosità, che il lettore potrà scoprire nel libro.

Anziani al mare

Ogni anno sono una cinquantina gli anziani che partecipano al soggiorno protetto al mare promosso dal Comune di Trento. Un modo per trascorrere un periodo in compagnia e di vacanza anche per chi ha bisogno di aiuto nella vita di ogni giorno.
Si parte il 20 maggio e si rientra il 3 giugno: quest'anno la destinazione è Bibione. Si tratta di un soggiorno protetto perché, grazie alla cooperativa Sad, viene garantita la presenza di personale specializzato che fornisce assistenza 24 ore su 24. I posti per i disabili sono limitati.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al servizio Attività sociali. Il periodo di iscrizione varia a seconda della persona che fa richiesta e riguarda:

  • dal 3 al 6 aprile: persone che usufruiscono di interventi di assistenza domiciliare o sono in attesa di attivazione degli stessi e persone beneficiarie del “vecchio” assegno di cura
  • dal 10 al 12 aprile: ospiti delle residenze sanitarie assistenziali o di altre strutture, persone accolte nei centri diurni per anziani o che sono in attesa di accedervi, persone beneficiarie del “nuovo” assegno di cura
  • dal 13 aprile fino a venti giorni prima della partenza: persone segnalate dal servizio sociale che si trovino in particolari situazioni di disagio o di emarginazione, persone con disabilità o invalidi civili

Novità di quest'anno è la determinazione della quota di compartecipazione alla spesa con l'indicatore Icef utilizzato per tutti gli altri servizi socio assistenziali e socio sanitari dell'area anziani. Si va da una spesa minima di 260 euro a una massima di 800 euro con un intervento di sostegno del Comune che ammonta complessivamente a 83mila euro.

Prendetevi il futuro

"Prendetevi il futuro": è questo il titolo e il filo conduttore dei 22 progetti messi in campo per quest'anno dai Piani Giovani di Zona" che coinvolgono tutte le Circoscrizioni di Trento e i Comuni di Aldeno, Cimone e Garniga.
Le aree tematiche sono quattro: Arte e cultura, Cittadinanza attiva, Avvicinamento al lavoro e Sport.

Paolo Bisesti - Referente piani giovani di zona Trento e Arcimaga: Questo strumento permette ai giovani, alle giovani generazioni, alle associazioni, agli enti di costruire insieme percorsi partecipati di politiche giovanili territoriali e sono occasioni utili non solo per poter dire la propria ma per poter mettersi in gioco in prima persona attraverso le proprie passioni.

Buona parte dei progetti partono ad aprile e si rivolgono a ragazzi dagli 11 ai 29 anni a seconda dell'iniziativa. Lo scorso anno erano state 1500 le persone coinvolte.

Alessandra Benacchio - Referente piani giovani di zona Trento e Arcimaga:Per partecipare ai piani giovani ci sono naturalmente due modalità. Si può essere dei progettisti e si può essere dei fruitori. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.trentogiovani.it e lì c'è una sezione dedicata, piani giovani di zona, è proprio un bollino nero con scritto "PGZ Trento".

C'è anche un'importante novità: torna infatti il Summer Jobs, il tirocinio estivo retribuito che lo scorso anno era stato sospeso per facilitare l'avvio dei progetti di alternanza scuola-lavoro.
C'è posto per 30 ragazzi tra i 16 e i 17 anni che vogliano mettersi alla prova collaborando con il Servizio Gestione strade e parchi del Comune.

Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr La Televisione alla voce Programmi.

Durata
6'01''

Venerdì, 31 Marzo 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 14 Aprile 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl