Trento informa - puntata 9 luglio 2021

Una spesa per chi non può - Inaugurato il nuovo parco del Magnete - Sul Dos Trento torna la musica dal vivo - Amico sport, un'estate attiva per bambini e ragazzi

Una spesa per chi non può

Si chiama "Una spesa per chi non può" l'iniziativa del comune di Trento attivata sulla piattaforma GoFundMe per aiutare le persone in difficoltà. Basterà un click per fare del bene. Prosegue il percorso attivato  dal comune di Trento fin dal 2007, quando venne istituito un fondo di solidarietà invitando i cittadini a donare in modo sicuro. Nel 2021, la solidarietà diventa digitale, con l'attivazione della possibilità di fare direttamente online una donazione al fondo - che poi viene gestito da Villa Sant'Ignazio in collaborazione con altre associazioni come la Casa della Giovane, il Punto d'Incontro o la Caritas.
Per donare, con una carta di credito o debito, bisogna andare sul sito GoFundMe e poi cercare la raccolta fondi "Una spesa per chi non può".
A favore del fondo è stata attivata anche una colletta tra i dipendenti e gli amministratori comunali, che possono devolvere anche ore di lavoro o gettoni di presenza: il comune poi raddoppierà la cifra raccolta, oltre a garantire che le donazioni vadano a buon fine: nei primi mesi del 2021, oltre 6mila famiglie a Trento hanno chiesto e ottenuto aiuti alimentari, mentre tra 2020 e 21 era stato attivato lo strumento del bonus alimentare, di cui hanno beneficiato quasi 4.500 nuclei per un importo distribuito di un milione e mezzo di euro, inoltre le economie di spesa - 22mila euro - sono state assegnate dal comune alla croce rossa per l'acquisto di alimenti da distribuire assieme a banco alimentare.

Inaugurato il nuovo parco del Magnete

E' stato inaugurato il nuovo parco del Magnete in via Unterveger a Trento Nord.
L'intervento è stato realizzato dal comune su richiesta dei circa 800 residenti della zona che era carente di un’area verde e con giochi per i più piccoli.
Dopo un percorso partecipato che ha visto coinvolta anche la circoscrizione si è arrivati a realizzare un parco di circa 3000 metri quadri con una parte a prato e un altra con giochi e piattaforma in gomma oltre ad un campo recintato da pallavolo.

Intervista a Giovanna Ulrici Capo Ufficio Parchi e Giardini Comune di Trento

Il costo totale dei lavori è stato di 255mila euro. Particolare attenzione è stata riservata ai collegamenti ciclopedonali.

Intervista a Giovanna Ulrici Capo Ufficio Parchi e Giardini Comune di Trento

Sul Dos Trento torna la musica dal vivo

Dopo un anno di stop a causa delle restrizioni per contenere la pandemia, torna a Trento la musica dal vivo con il festival Poplar che per la prima volta porterà i suoi artisti sul doss Trento, rilanciando rispetto alla già fortunata edizione 2020 che vide il pubblico assistere a spettacoli musicali in location inusuali come la terrazza della busa degli orsi di Sardagna, il castello del Buonconsiglio, il Muse o le Gallerie di Piedicastello.
La curiosità di quest'anno sarà che il pubblico aderirà alla proposta alla cieca, in una sorta di appuntamento al buio: fino all'ultimo, non saprà quale sarà o quali saranno gli artisti che troverà sul palco di "Poplar Secret" il 10 luglio, ai piedi del mausoleo di Cesare Battisti, e dovrà fidarsi del direttore artistico della rassegna Luca Bocchio che ha promesso che le aspettative non saranno deluse.
Un segreto che non ha dissuaso il pubblico: nei primi 4 giorni di prevendita sono stati già prenotati 700 biglietti sul migliaio a disposizione per il concerto che durerà 3 ore.
La rassegna poi tornerà in autunno, dal 16 al 18 settembre, con 3 nuovi appuntamenti.

Amico sport, un'estate attiva per bambini e ragazzi

Sette percorsi e tanti appuntamenti gratuiti per bambini e ragazzi. Nelle scuole, nei parchi e nei centri sportivi della città di Trento e sul monte Bondone sono in programma attività per tutti nei mesi di luglio e agosto. Sono 4 le associazioni selezionate tramite bando che partecipano ad Amico Sport: Uisp propone 3 progetti di cui 2 per bambini dai 6 ai 13 anni, uno per i più grandi. Comitato sportivo italiano propone un progetto per bambini da 6 a 14 anni e uno per adolescenti fino a 19 anni. La società Ravinense avvicina al calcio i bambini tra i 6 e i 14 anni in cinque diversi appuntamenti, mentre i pari età che preferiscono la palla a spicchi potranno provare grazie alla Pallacanestro Villazzano.
Un progetto che si affianca, non si sostituisce, a sport nel verde.

Intervista a Alessandra Ianes Dirigente Progetto Sport

Per partecipare ad Amico sport basta collegarsi alla sezione tematica del sito web del comune di Trento dedicata allo sport. Qui si trovano i calendari specifici con link alle varie associazioni che aderiscono all'iniziativa ed è possibile prenotare le varie attività.

Durata
5'48''

Venerdì, 09 Luglio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl