Una proposta per valorizzare il giardino ex Caserme Duca D'Aosta
La proposta di collaborazione volta alla valorizzazione del Giardino ex Caserme Duca D'Aosta, nel quartiere San Pio X è stata presentata da numerosi soggetti che hanno aderito al percorso partecipato.

La proposta di collaborazione denominata "Ripensare il giardino Duca D'Aosta - Un patto di magia e trasformazione" è l'atto conclusivo di un percorso partecipato promosso dalla Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara a novembre e dicembre 2024 e concretizzata in alcuni mesi di co-progettazione alla quale hanno preso parte i soggetti che si sono resi disponibili durante il percorso.
Questo percorso è stato guidato dal CSV Trentino - Non Profit Network Ets che accompagnato i soggetti interessati fino alla seconda fase di co-progettazione, al fine di far emergere le disponibilità a impegnarsi attivamente per il Giardino Ex caserme Duca D'Aosta,
La proposta allegata, che raccoglie tutti gli stimoli emersi durante gli incontri, è stata sottoscritta e presentata dai seguenti soggetti: Federazione Provinciale delle scuole materne, associazione San Pio X, associazione Auto Mutuo Aiuto odv (A.M.A.), AUSER Trento, associazione De Gaspari, Istituto nazionale di Urbanistica, Circolo Anziani di San Giuseppe, il gruppo informale Wivo i Casoni, Scuola equiparata dell'Infanzia P. Pedrotti e l'associazione culturale Studio d'Arte Andromeda, l'Istituto Comprensivo Trento 3 e A.P.S.P. Beato de Tschiderer.
La proposta di collaborazione intende valorizzare il Giardino ex Caserme Duca D’Aosta rendendolo un luogo inclusivo e di aggregazione e rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità del quartiere e della città.
L'idea progettuale si articola in tre direttrici di azioni qui descritte in breve:
- l'animazione del Giardino, con la proposta di attività artistiche ed educative attraverso collaborazioni tra generazioni, culture, associazioni, residenti e commercianti del quartiere;
- la cura degli spazi, attraverso interventi di piccola manutenzione e pulizia;
- la creazione di reti e sinergie tra le realtà che vivono il parco, favorendo il riconoscimento delle collaborazioni già attive e l'attivazione di sinergie utili a coinvolgere nuove persone.
In un'ottica di massima partecipazione, chiunque sia interessato a attivarsi, può collaborare portando idee, tempo o risorse, contattandoci entro il 22 aprile alla mail benicomuni@comune.trento.it o al numero 0461/884551.
Proposta di collaborazione Ripensare il Giardino Ex Caserme Duca D'Aosta
File Proposta e adesioni.pdf (3,34 MB)
Adesione Istituto Comprensivo Trento 3
File Adesione istituto comprensivo Trento 3.pdf (1.008,74 kB)
Adesione A.P.S.P. Beato de Tschiderer
File Adesione A.P.S.P. Beato de Tschiderer.pdf (114,28 kB)