Autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria
Studi, ambulatori e laboratorio veterinario di analisi.
L'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria è soggetta al preventivo ottenimento di specifica autorizzazione comunale.
L'iter prevede il sopralluogo presso la struttura da parte di personale veterinario dell'Azienda provinciale per i Servizi Sanitari – Igiene pubblica veterinaria per la verifica del possesso dei requisiti minimi individuati, per ogni tipologia di struttura, dall'Allegato A del “Regolamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l'erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private”- Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2005 n. 11-41/Leg..
La classificazione delle strutture veterinarie secondo la sopra richiamata norma regolamentare provinciale, è la seguente:
Studio veterinario: si intende la struttura ove il medico veterinario, generico o specialista, esplica la sua attività professionale in forma privata e personale. Qualora due o più medici veterinari, generici o specialisti, esplichino la loro attività professionale in forma privata e indipendente, pur condividendo ambienti comuni, lo studio veterinario assume la denominazione di studio veterinario associato.
Ambulatorio veterinario: si intende la struttura avente individualità e organizzazione propria e autonoma in cui vengono fornite prestazioni professionali, con l'accesso di animali, da uno o più medici veterinari, generici o specialisti, senza ricovero di animali oltre a quello giornaliero. Qualora nell'ambulatorio operino più di un medico veterinario o il titolare della struttura non sia medico veterinario, deve essere nominato un direttore sanitario medico veterinario.
Laboratorio veterinario di analisi: si intende una struttura veterinaria dove si possono eseguire, per conto di terzi e con richiesta veterinaria, indagini diagnostiche strumentali di carattere fisico, chimico, immunologico, virologico, microbiologico, citologico e istologico su liquidi e/o materiali biologici animali con rilascio di relativi referti. Nel laboratorio di analisi non è consentito alcun tipo di attività clinica o chirurgica su animali.
Società, ditte individuali, liberi professionisti veterinari
Il termine per la conclusione dei procedimenti, fissato dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo, è di 30 giorni ai quali si aggiungono ulteriori 60 giorni per il sopralluogo del personale veterinario dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari.
Compila il Mod. 2213/ - Autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria.
Al modulo va allegata la planimetria dei locali e le dichiarazioni ai sensi dell'art. 85 del D. Lgs. 159/2011, secondo la modulistica predisposta.
- Legge Provinciale n. 16 del 23 luglio 2010;
- Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2005 n. 11-41/Leg. ad oggetto "Regolamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l'erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private”
Modulo 2213/ - Autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria
-
Il modulo va compilato per richiedere l’autorizzazione per l'apertura ed il mantenimento in esercizio di una struttura veterinaria (studi, ambulatori e laboratorio veterinario di analisi).
- Servizio di competenza: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Scarica il file (File application/vnd.oasis.opendocument.text 29,22 kB)
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 10 Dicembre 2021