Bilu: punto di incontro, aggregazione e promozione culturale
Un gruppo di cittadini si propone di assicurare l'apertura della biblioteca/ludoteca, aperta recentemente in via Pranzelores, per fare in modo che essa diventi uno stabile e importante punto di incontro e relazione per tutti i cittadini del quartiere.

Dall'inizio di aprile 2019 Bilu accoglie i suoi ospiti nella sala circoscrizionale di via Pranzelores, grazie all'iniziativa di un gruppo di volontari. I visitatori di Bilu possono trovare un accogliente spazio di lettura dotato di circa 1300 volumi raccolti attraverso donazioni, organizzati in sezione adulti e sezione ragazzi e bambini.
Sono disponibili anche giochi in scatola, un angolo morbido, due tavolini per bambini e due tavoli per adulti.
Oltre alle tradizionali attività di una biblioteca/ludoteca il gruppo prevede laboratori manuali, cicli di incontri informativi, proiezioni di film, letture ad alta voce, corsi gratuiti, aiuto nei compiti, scambi di ricette, e altre attività che vengono richieste dagli stessi utenti e raccolte dai volontari, dando spazio a tutti gli interessi, tutte le età, tutti i gusti.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di coinvolgere tutti cittadini, a prescindere dall'età, dalla provenienza, dalla situazione personale e familiare per creare coesione e senso di appartenenza, e di accrescere via via il numero dei volontari coinvolti, in un'ottica di cura collettiva della comunità, di diffusione della lettura e della cultura e di creazione di reti solidali.
La fase di co-progettazione si è conclusa e la proposta è diventata un patto di collaborazione, il cui testo è riportato in questa scheda alla voce "Riferimento".
Proposta di collaborazione
File Proposta di collaborazione - Bilu punto di incontro, aggregazione e promozione culturale.pdf (202,59 kB)