Scuola dell'abitare e progetti abitativi autonomi

Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”

Codice misura M5C2I0102

Finanziamento Pnrr € 562.800 spese di gestione, € 719.996 spese di investimento

Ruolo del Comune di Trento soggetto attuatore di livello locale - proprietario di immobili

Descrizione 

La linea di attività risponde all’obiettivo generale di accelerazione del processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l’autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.

Il Comune di Trento, che agisce per il Territorio Val d’Adige, è soggetto attuatore di livello locale proprietario di immobili di due progetti. I progetti sono articolati su tre linee di intervento:

a) Definizione e attivazione del progetto individualizzato: funzionale e individuare gli obiettivi che si intendono raggungere e i sostegni che si intendono fonire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità. Questa linea è svolta dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari attraverso l’Unità valutativa multidisciplinare (Uvm).

b) Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza: consiste nell’adattamento e riqualificazione di appartamenti di proprietà del Comune di Trento in cui potranno vivere gruppi di persone con disabilità, con possibilità di attivare sostegni educativi a domicilio.

c) Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza.

Martedì, 29 Agosto 2023 - Ultima modifica: Martedì, 30 Gennaio 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl