Progetti in corso

Progetti co-finanziati dall'Unione europea a cui partecipa il Comune di Trento

Biovalue

  • Analisi dei processi che orientano le decisioni e le politiche territoriali legate alla difesa e valorizzazione della biodiversità in ambito urbano

C-roads extended

  • Partecipazione ai tavoli di lavoro a livello europeo per la condivisione e definizione di standard relativamente ai sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS)

Incube

  • Riqualificazione energetica dell'edificio ex Lettere all'interno del comparto S. Chiara, con soluzioni di accumulo energetico, fonti rinnovabili, materiali eco compatibili e utilizzo di intelligenza artificiale per sistemi di energy manager

Meridian

  • Incrementare la transizione ecologica e la decarbonizzazione dei trasporti, la sicurezza e la digitalizzazione rafforzando i già esistenti legami consolidati dei corridoi europei ITS (CEF Intelligent Transport System Corridors), costruendo nuove partnership e relazioni

Precrisis

  • Promuovere una sicurezza integrata, più intelligente e innovativa sviluppando e testando soluzioni digitali innovative, sostenibili ed efficaci basate sull’intelligenza artificiale

PrInS

  • Progetti di inclusione sociale per disporre di una risposta innovativa, unitaria e trasversale ai bisogni di inclusione sociale, di prevenzione del disagio e di offrire protezione in situazioni di emergenza

Scale

  • Grazie a una rete di sensori urbani, sarà segnalata la presenza di pedoni in corrispondenza di 45 semafori e assicurata la priorità al trasporto pubblico. Monitorata l’occupazione degli stalli in Oltrefersina e la formazione di ghiaccio su alcune strade

Selina

  • Fornire informazioni che possano essere sfruttate per sostenere la protezione, il ripristino e l'uso sostenibile e climaticamente neutro degli ecosistemi, tra cui un Programma Gestionale del Verde

SURFIT

  • Sperimentare il processo di scalabilità delle reti di approvvigionamento sostenibili (Sustainable Food Networks) rafforzando le relazioni tra gli attori coinvolti, le amministrazioni locali e il personale di ricerca universitario in quattro città di medie dimensioni (Krakow, Maastricht, Malmo e Trento) per condurre una ricerca transdisciplinare sui cosiddetti Urban Food Labs

Y(M)ES

  • Tirocini all'estero per giovani fra i 18 e i 29 anni non occupati lavorativamente e non frequentanti corsi di istruzione o formazione con l’obiettivo di favorire la loro integrazione nella società e nel mondo del lavoro

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl