In Care

INnovazione e CApacity building per il rafforzamento dei servizi socio-assistenziali del Comune di Trento a sostegno dell'Empowerment e dell’Inclusione dei cittadini di Paesi Terzi.

Programma:   FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020

Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale

Obiettivo Nazionale: ON3 – Capacity building – lettera j) Governance dei servizi – Supporto agli Enti locali

Ruolo del Comune: coordinatore

Partner di Progetto:   Associazione Centro Astalli Trento onlus

Periodo: 31.01.2020 – 30.04.2022

Il progetto è finalizzato a migliorare le capacità degli operatori del sistema socio-assistenziale di erogare servizi a favore dei cittadini di Paesi Terzi in condizioni di particolare disagio che non godono più dell’accoglienza, razionalizzare le risorse dedicate alla loro inclusione ed aumentare il grado di integrazione dei migranti nella comunità ospitante, sia in termini occupazionali che sociali.

In particolare, le competenze degli operatori pubblici del sistema socio assistenziale locale, quali destinatari diretti del progetto, sono sviluppate attraverso i seguenti strumenti:

  • la formazione, in materia di migrazioni forzate e modelli volti a rimuovere e superare bisogni e difficoltà nella relazione con i cittadini dei Pesi Terzi
  • il rafforzamento della rete socio-assistenziale a livello locale nei servizi per l'accompagnamento di cittadini di Paesi Terzi
  • l'attivazione di uno Sportello di orientamento e consulenza in ambito legale, psicologico e di orientamento al lavoro in relazione all'utenza proveniente da Paesi Terzi.

I cittadini di Paesi Terzi  titolari di protezione internazionale presenti sul territorio del Comune di Trento, quali destinatari indiretti del progetto, possono accedere ai servizi dello Sportello di orientamento e consulenza attivato in ambito legale, psicologico e di orientamento al lavoro.

Tra questi destinatari indiretti, 30 persone in particolare condizione di disagio prioritariamente appartenenti a nuclei monoparentali o familiari con minori, potranno inoltre beneficiare di:

  • Accompagnamento all’abitare attraverso un inserimento abitativo temporaneo in alloggi dislocati sul territorio del Comune di Trento;
  • Relazione d’aiuto e supporto operatore-utente attraverso progetti personalizzati;
  • Accompagnamento alla genitorialità e conciliazione famiglia-lavoro;
  • Accompagnamento all’integrazione e alla vita di comunità.
Immagine decorativa

Martedì, 05 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl