Piano emergenza inondazione fiume Adige
Il piano rappresenta la procedura di emergenza da attuare in caso di inondazione della città di Trento. È concepito come strumento operativo sia per la cittadinanza che va evacuata, sia per tutti gli operatori della Protezione civile.

L’esondazione del fiume non è un evento inaspettato in quanto si basa su statistiche e dati storici di eventi verificatisi in precedenza.
Le probabilità di esondazione si concentrano nel periodo autunnale (ottobre/novembre) mentre sono minori nel periodo maggio-giugno.
L’esondazione del fiume non è un evento improvviso in quanto 36/48 ore prima della piena sappiamo che si verificherà un evento significativo per la quale la Protezione civile e il Comune di Trento si attivano ma non è ancora possibile valutarne con sicurezza l'effettiva gravità. Solo circa 18 ore prima possiamo stimare l'effettiva gravità e se necessario può scattare l'allarme.
Con questi tempi possiamo e dobbiamo prepararci ad affrontare la situazione in sicurezza.
Nello studio sono stati presi in considerazione due scenari:
- uno maggiore "scenario 1 (TR 100-200)" per cui è attesa una inondazione estesa del fondovalle con portata del fiume Adige da 2050 a 2700 metri cubi al secondo
- un evento minore "scenario 2 (TR 30)" per il quale sono attese situazioni locali di esondazioni legate alla portata del fiume Adige inferiore a 2050 metri cubi al secondo.
In base ad ogni scenario sono previste diverse forme di intervento illustrate in modo dettagliato nella documentazione ufficiale da parte degli operatori di protezione civile e diversi comportamenti che la popolazione coinvolta sarà invitata ad assumere.
Referenti per il Comune di Trento:
- responsabile protezione civile ing. Claudia Patton
- coordinatore del PPCC geol. Alberto Pisoni
Comportamento della popolazione in caso di esondazione del fiume Adige
-
Descrizione degli scenari di rischio e delle zone interessate all'evacuazione (zona viola e zona rosa)
In base allo scenario di rischio, cioè alla portata del fiume, la popolazione interessata sarà informata sui comportamenti da assumere (e anche da evitare).
Comportamenti da evitare
-
Cosa non devo fare in caso di esondazione dell'Adige
Documentazione ufficiale
-
Il piano di emergenza inondazione fiume Adige è composto da una relazione e da una serie di allegati e tavole. È disponibile anche una presentazione sintetica dei contenuti del piano.

Cartografia IG15 - Emergenza Adige http://webapps.comune.trento.it/cartografia/gis/ppcc/ppcc_ig15_emergenza_adige
WebGIS della cartografia del Piano di protezione civile comunale di Trento - emergenza Adige