Comportamenti da evitare
Cosa non devo fare in caso di esondazione dell'Adige

Fasi iniziali (attenzione e preallarme)
- avvicinarmi al fiume e/o sostare sui ponti
- utilizzare l'auto all'interno dei settori di evacuazione e nella viabilità di accesso alla città se non strettamente necessario
- chiamare i vigili del fuoco per chiedere informazioni (solo in caso di emergenza chiamare il 112)
- invitare o ospitare persone se risiedo in un settore previsto nel piano di evacuazione
- permanere nei locali interrati delle abitazioni
Fase prossima all'evento (allarme = evacuazione/messa in sicurezza)
- avvicinarmi al fiume e/o sostare sui ponti
- utilizzare il telefono (mobile e fisso) se non strettamente necessario
- chiamare il 112 se non per effettive emergenze
- recarsi nei locali o nei garage interrati delle abitazioni
- permanere al piano terra delle abitazioni e nelle strade se non per effettuare l'evacuazione a piedi
- utilizzare l'auto nei settori di evacuazione e nella viabilità di accesso alla città se non per evacuare con mezzo proprio
Durante l'evento
- avvicinarmi al fiume e/o sostare sui ponti
- utilizzare il telefono (mobile e fisso) se non strettamente necessario
- chiamare il 112 se non per effettive emergenze
- recarsi nei locali interrati delle abitazioni
- permanere al piano terra delle abitazioni e nelle strade
- utilizzare l'auto nei settori di evacuazione e nella viabilità di accesso alla città
- utilizzare l'acqua potabile (nei settori effettivamente allagati)