Acquisto della cittadinanza italiana: prestazione del giuramento
Condizioni per il conferimento della cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana può essere conferita:
- a seguito di matrimonio con cittadino/a italiano/a con decreto prefettizio, nel caso della Provincia autonoma di Trento del Commissario del Governo (art. 5 Legge 5 febbraio 1992, n. 91);
- dopo un periodo di residenza in Italia con decreto del Presidente della Repubblica (art. 9 Legge 5 febbraio 1992, n° 91).
Il decreto di conferimento non ha effetto se la persona destinataria dello stesso non presta, entro 6 mesi dalla notifica del decreto stesso, giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana.
L’acquisto della cittadinanza italiana opera dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
I destinatari dei decreti di conferimento della cittadinanza italiana, residenti a Trento, cui il provvedimento è notificato dal Commissariato del Governo.
Servizi demografici e decentramento - ufficio Stato civile, anagrafe ed elettorale
Gratuito
L’interessato/a in possesso del decreto deve presentarsi dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 allo Stato civile in Piazza di Fiera n. 17, 1° piano producendo in originale:
- il decreto di conferimento della cittadinanza italiana;
- l’atto di nascita;
- se nati all'estero, l’atto di nascita dei figli minorenni e conviventi;
- il permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini extra UE.
NB:
- tutti gli atti redatti all’estero devono essere tradotti in lingua italiana e legalizzati/apostillati a norma di legge.
- Legge 5 febbraio 1992, n° 91, in particolare articoli 5, 9 e 14
- Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 1993, n° 572
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3 novembre 2000 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma degli articoli 24, 25, 26, 27.
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 18 Novembre 2022