Stato civile, anagrafe ed elettorale
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
Senza appuntamento dal lunedì al venerdì 8.00 - 12.00 per:
- rilascio certificazioni
- autentiche di firme e copia
- scelta medico
- passaggi di proprietà
- rilascio tessere elettorali
- rinnovo dimora abituale
Su appuntamento per:
- Cie - Carta identità elettronica
- cambio residenza
- SPID Lepida (previa registrazione come da istruzioni qui )
- matrimonio, unione civile,
- separazione
- divorzio
- Disposizioni anticipate di trattamento (Dat)
- rilascio attestati cittadini comunitari
Prenota appuntamenti online webapps.comune.trento.it
- area tematica Servizi demografici
- area tematica Elettorale
Ruoli
- Capoufficio
- EBRANATI PIERO
Personale
- AIELLO RENATA 0461884010 (interno: 4010)
- AMADORI REGINA
- ARESE SARA 0461884064 (interno: 4064)
- BALDO BARBARA 0461884065 (interno: 4065)
- BERLOFFA SUSANNA 0461889800 (interno: 9800) 0461884291 (interno: 4291)
- BOSETTI TIZIANO 0461884066 (interno: 4066)
- BRAGAGNA SUSY 0461884291 (interno: 4291)
- CAVALLINI MARTA 0461884295 (interno: 4295)
- CESTARI FABRIZIO 0461884329 (interno: 4329)
- CIRILLO GISELDA 0461884101 (interno: 4101)
- CISONNI GENNARO 0461884066 (interno: 4066)
- COMINCIOLI DANIELA
- CONT GILBERTO 0461889805 (interno: 9805) 0461884291 (interno: 4291) 0461889806 (interno: 9806)
- CORRADINI ROBERTO 0461884296 (interno: 4296)
- DAFFINA' DIEGO 0461884295 (interno: 4295)
- DALBOSCO ANTONELLA 0461884293 (interno: 4293)
- DALLEDONNE ROBERTA
- DE MOLINER ELISABETTA 0461884239 (interno: 4239)
- DE NEGRI FEDERICA 0461884064 (interno: 4064)
- DEPERO MONICA 0461884293 (interno: 4293)
- DETASSIS GIORGIA 0461889889 (interno: 9889)
- DEVESCOVI GIORGIA 0461884329 (interno: 4329)
- DORIGATTI LUCIA
- EBRANATI PIERO 0461884281 (interno: 4281)
- FARAVELLI FRANCESCO 0461884060 (interno: 4060)
- FIORE ILARIA 0461884067 (interno: 4067)
- FORADORI NICOLETTA 0461884293 (interno: 4293)
- FOSSATI MORENA 0461884291 (interno: 4291)
- GALLER GAIA 0461884009 (interno: 4009)
- GEROLA MATTEO
- GIULIANI CHIARA 0461884291 (interno: 4291)
- GOTTARDI MANUELA 0461884291 (interno: 4291)
- GOTTARDINI MARIASSUNTA 0461889860 (interno: 9860)
- GRISOTTO CRISTIANA 0461884298 (interno: 4298)
- LORANDI PAOLA 0461884299 (interno: 4299)
- MARTINELLI MARIA CRISTINA 0461884090 (interno: 4090)
- MASSARA PAOLA 0461884071 (interno: 4071)
- MAZZALAI MARA 0461884060 (interno: 4060) 0461889780 (interno: 9780)
- MICHELETTI CRISTINA 0461889790 (interno: 9790)
- MICHELONI ANGELITA 0461884067 (interno: 4067)
- MOSER DANIELA
- MUSETTI LORENA 0461884296 (interno: 4296)
- MUSETTI SERENA 0461884067 (interno: 4067)
- NADALINI MAURA 0461884064 (interno: 4064)
- PAOLI MARIA CRISTINA 0461884299 (interno: 4299)
- PASSALACQUA SOFIA 0461884060 (interno: 4060)
- PEDRI MONICA 0461889870 (interno: 9870)
- PIECHELE ALBERTO 0461889808 (interno: 9808)
- PIFFER LUCIANA 0461884298 (interno: 4298) 0461884299 (interno: 4299)
- POLA ARMANDO
- PONTALTI ANTONELLA 0461884291 (interno: 4291)
- RIGOTTI LUISA 0461889870 (interno: 9870)
- SALDUTTI MARCELLA 0461884071 (interno: 4071)
- SALTORI MIRIAM 0461884329 (interno: 4329)
- TINDIANI ORNELLA
- ZANLUCCHI SERENA 0461884075 (interno: 4075)
Cura le attività e i servizi rivolti alla cittadinanza, in particolare il rilascio di certificazioni varie (es. certificati di residenza, stato famiglia e cittadinanza). Cura la raccolta sistematica delle notizie concernenti le famiglie e le convivenze di persone residenti nel Comune.
Si occupa delle seguenti attività:
- gestione delle dichiarazioni di cambio di residenza ed abitazione con la relativa richiesta degli accertamenti anagrafici al Corpo di polizia locale al fine della verifica della dimora abituale ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e delle cittadine e dei cittadini italiani residenti all'estero
- verifica dei requisiti della regolarità del soggiorno per le cittadine e i cittadini dell’Unione europea e rilascio a costoro degli attestati di regolarità di soggiorno e soggiorno permanente
- aggiornamento indirizzo delle patenti di guida e dei libretti di circolazione a seguito cambio di residenza o abitazione
- rilascio delle carte di identità alle cittadine e ai cittadini residenti e domiciliate/i nel Comune
- attribuzione del codice fiscale alle neonate e ai neonati residenti
- autenticazione di firma e copia per le cittadine e per i cittadini residenti, nonché per i non residenti
- autenticazione della firma per i passaggi di proprietà relativi a beni mobili registrati
- adempimenti inerenti la scelta del medico di base e del pediatra per le cittadine ed i cittadini residenti nel Comune.
Verifica i requisiti relativi alla residenza ed alla regolarità del soggiorno dei richiedenti il reddito di cittadinanza.
Svolge funzioni di consulenza tecnico-giuridica agli uffici circoscrizionali in materia di anagrafe, stato civile ed elettorale. Svolge le seguenti attività:
- accertamenti e verifiche necessarie per la formazione delle liste di leva e dei ruoli matricolari
- attività connesse alla verifica dei requisiti e delle procedure destinate ad assicurare l’esercizio del diritto elettorale
- aggiornamento delle liste elettorali (iscrizioni, cancellazioni e cambi di sezione)
- preparazione ed organizzazione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, comprese le votazioni per la costituzione ed il rinnovo delle Asuc
- tenuta dei vari albi prescritti dalla legge (albo giudici popolari, albo presidenti di seggio e scrutatori).
Trattandosi di attività delegate statali, la vigilanza è esercitata dagli organi statali decentrati dipendenti dal Ministero dell’Interno.
Lo Stato civile cura la tenuta dei registri di stato civile (nascite, matrimoni, unioni civili, morti, cittadinanze), l’aggiornamento dei registri mediante predisposizione ed apposizione delle annotazioni di cui al decreto ministeriale 5.4.2002 e la formazione atti pubblici (iscrizioni e trascrizioni) relativi, tra l’altro, a:
- assunzione dichiarazioni di nascita
- assunzione riconoscimenti di filiazione anteriori o successivi alla nascita
- provvedimenti di adozione relativi a minori italiani/stranieri e maggiorenni
- cambiamento di prenomi o cognomi
- pubblicazioni di matrimonio o richiesta di costituzione dell’unione civile
- atti di matrimonio civile, concordatario o secondo altro rito riconosciuto dallo Stato
- atti di unione civile
- assunzione atti di separazione personale/scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
- assunzione di manifestazione congiunta/disgiunta di volontà e conseguente scioglimento dell’unione civile
- riconoscimento dell’efficacia di provvedimenti stranieri di divorzio;
- atti di cittadinanza fra cui riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis e jure soli; ricevimento giuramenti e trascrizione decreti prefettizi e del Presidente della Repubblica di conferimento della cittadinanza italiana, elezione cittadinanza italiana da parte dei neodiciottenni nati in Italia, tutti gli altri adempimenti di cui alla legge n. 91/1992 e decreto Presidente della Repubblica n. 572/1993 e, ad esaurimento, adempimenti relativi alla legge n. 379/2000
- atti di morte, in particolare: iscrizione degli atti di tutte le persone decedute in Trento, trascrizione degli atti di morte delle persone residenti a Trento o iscritte all’Aire di Trento decedute altrove
- ricevimento delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e trasmissione delle medesime tramite portale alla Banca Dati del Ministero della Salute.
Cura anche:
- il rilascio di certificazioni a mano e informatizzate (certificati ed estratti di nascita, matrimonio, morte e relative copie integrali)
- trasmissione atti/annotazioni agli Ufficiali dello Stato civile di Comuni terzi e comunicazioni agli Ufficiali d’Anagrafe secondo le previsioni di legge
- funzioni di consulenza tecnico-giuridica e supervisione sugli Uffici separati dello Stato civile presenti presso le Circoscrizioni suburbane in ordine alla celebrazione di matrimoni/unioni civili e sugli sportelli anagrafici centrali e decentrati a livello circoscrizionale in ordine al rilascio delle certificazioni di competenza. Trattandosi di attività delegate statali, la vigilanza è esercitata dagli organi statali decentrati dipendenti dal Ministero dell’Interno ed in particolare dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, al quale si rendicontano periodicamente alcune delle attività svolte.
Posizione nell'organigramma
Lunedì, 01 Novembre 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 18 Gennaio 2024