MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
Previo appuntamento
Eventuali chiusure temporanee o aperture straordinarie verranno pubblicate in Ultime notizie
Personale
- BALDESSARI IRENE 0461884615 (interno: 4615)
- BENESPERI CLAUDIA 0461884839 (interno: 4839)
- BENONI VALENTINA 0461884628 (interno: 4628)
- BERLOFFA GIUDITTA 0461884674 (interno: 4674)
- BERTOLDI CINZIA 0461884916 (interno: 4916)
- BRUSCHETTI ANNA 0461884767 (interno: 4767)
- CANDIOLI ROMINA 0461884686 (interno: 4686)
- CONCI MAURIZIO 0461884742 (interno: 4742)
- DEMATTE' MARCO 0461889193 (interno: 9193)
- FONTANARI FRANCESCA 0461884912 (interno: 4912)
- FRANZOI GIULIANO 0461884604 (interno: 4604)
- GALVAGNI BARBARA 0461884909 (interno: 4909)
- GASBARRONE FEDERICA 0461884715 (interno: 4715)
- GIOVANNINI CRISTINA 0461884921 (interno: 4921)
- MARCHESE FRANCESCO MATTEO 0461884732 (interno: 4732)
- MURATORI MARGHERITA 0461884630 (interno: 4630)
- NICASTRO GIOVANNI 0461884675 (interno: 4675)
- NICOLODI LOREDANA 0461884808 (interno: 4808)
- PARZIAN MARCO 0461884856 (interno: 4856)
- PODETTI FEDERICA 0461884759 (interno: 4759)
- REBELLATO STEFANO 0461884689 (interno: 4689)
- RIGATTI PATRIZIA 0461884859 (interno: 4859)
- ROSSI IRENE 0461884653 (interno: 4653)
- SANTUARI MICHELA 0461884709 (interno: 4709)
- TABELLIONE PIERA MARIA 0461884768 (interno: 4768)
- TONELLI CHIARA 0461884847 (interno: 4847)
- VALENTINI MARICA 0461884818 (interno: 4818)
- VOLTOLINI FRANCO 0461884758 (interno: 4758)
- ZENNARO DONATELLA 0461884773 (interno: 4773)
Il Dirigente assume l’incarico di Mobility Manager del Comune di Trento e d’Area, anche tramite un delegato, e sovraintende alla pianificazione della Mobilità urbana e delle opere e interventi connessi.
Pianificazione, presidio e coordinamento delle attività necessarie per la realizzazione delle opere pubbliche strategiche di infrastrutturazione e trasformazione del territorio cittadino previste nel programma di mandato e rientranti nel Metaprogetto, in quanto oggetto di pianificazione a scala urbana e di particolare complessità organizzativa o correlate all’interramento ferroviario. Macroaree di intervento, in sinergia e collaborazione con le altre strutture interessate per le rispettive competenze:
- progetto Integrato e relativi Protocolli con Provincia Autonoma di Trento e Rfi per lo sviluppo e valorizzazione dell’arealeferroviario conseguenti agli interventi sulla linea ferroviaria Verona – Brennero
- opere strategiche di infrastrutturazione dei vari sistemi di trasporto e degli impianti tecnologici legati ai processi di rigenerazione urbana
- opere di rigenerazione urbana e di riqualificazione di aree ed edifici, anche mediante attivazione di concorsi di progettazione.
Coordinamento delle azioni necessarie nei diversi profili (tecnico, urbanistico, patrimoniale, finanziario e amministrativo) per garantire progettazione, attuazione degli interventi e realizzazione delle opere pubbliche strategiche, quale referente tecnico per la
Direzione generale per la programmazione trasversale, curando la promozione, il coordinamento e la partecipazione attiva delle strutture e degli stakeholders coinvolti. Coordinamento del supporto tecnico-amministrativo alle strutture tecniche, in particolare
per l’attivazione e gestione delle conferenze di servizi, curandone la segreteria tecnico-amministrativa e la partecipazione del Dirigente o suo delegato, in stretto raccordo e collaborazione con la Direzione generale.
Gestione e coordinamento per la parte tecnica della partecipazione ai gruppi di lavoro trasversali con altri Enti. Mobility management sul territorio: gestione tecnica ed amministrativa delle attività. Coordinamento, pianificazione e aggiornamento degli
strumenti pianificatori della mobilità pubblica urbana, programmazione delle opere pubbliche interessate, iniziative territoriali sulla mobilità sostenibile, piani di sviluppo ferroviario e trasportistico. Definizione e coordinamento della strategia e degli obiettivi per la raccolta e l’utilizzo dei dati disponibili sulla mobilità, a fini predittivi e di pianificazione data driven, mediante impulso e supporto alle strutture interne e agli altri Enti e società coinvolti.
Predisposizione del piano della mobilità ciclabile e gestione del servizio biciclette ad uso pubblico.
Gestione dei rapporti con le società concessionarie dei servizi di trasporto pubblico urbano e con la società che gestisce la sosta, inclusi i controlli in ordine all’esecuzione del contratto di servizio. Pianificazione delle comunità energetiche in collaborazione con le altre strutture interessate.
Collaborazione con progettualità europee legate alla mobilità sostenibile e alla rigenerazione urbana, e predisposizione di candidature per l’accesso a finanziamenti europei.
Interventi di riqualificazione e di valorizzazione del patrimonio storico comunale anche legati alla rigenerazione urbana. Pareri di pubblico interesse rilasciati dall’Amministrazione, richieste di autorizzazioni alla soprintendenza per lavori su palazzi tutelati.
Posizione nell'organigramma
Venerdì, 01 Gennaio 2021 - Ultima modifica: Martedì, 23 Gennaio 2024