CULTURA, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
previo appuntamento
da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00
Eventuali chiusure temporanee o aperture straordinarie verranno pubblicate in Ultime notizie
- Area tematica Turismo
- Sito Trento Giovani.it
Ruoli
- Dirigente del servizio
- BEGHER LAURA
Personale
- AGOSTINI DIEGO 0461884132 (interno: 4132)
- BEGHER LAURA 0461884345 (interno: 4345)
- BERTIZZOLO MARIA 0461884190 (interno: 4190)
- BIROLINI CINZIA 0461884169 (interno: 4169)
- CAMPESTRINI BARBARA 0461884985 (interno: 4985)
- DE VITA DOMENICO 0461884594 (interno: 4594)
- DELRIO PAOLA 0461884191 (interno: 4191)
- DIVAN DANIELA 0461884136 (interno: 4136)
- FACENDA SARA 0461884841 (interno: 4841)
- GARBARI MARIA 0461884364 (interno: 4364)
- GARBARI PATRIZIA 0461884161 (interno: 4161)
- GENETIN RENATA 0461884220 (interno: 4220)
- GIACOMETTI MARIO STEFANO 0461884287 (interno: 4287)
- IANES ALICE 0461884290 (interno: 4290)
- LAZZERI ANNA 0461884838 (interno: 4838)
- MOSNA MARIAROSA 0461884862 (interno: 4862)
- MUSETTI CINZIA 0461884135 (interno: 4135)
- PASQUALI MAURO 0461884240 (interno: 4240)
- PEDERZOLLI DANIELA 0461884137 (interno: 4137)
- PELLEGRINI DAYANA 0461884836 (interno: 4836)
- SLOMP LUANA 0461884983 (interno: 4983)
- TOMASI NADIA 0461884247 (interno: 4247)
- TRENTI SARA 0461884286 (interno: 4286)
- VENTURINI SARA 0461884246 (interno: 4246)
- WEGHER ROSANNA 0461884837 (interno: 4837)
Sviluppo del piano di politica culturale della città in ambito culturale e formativo, con attenzione agli impatti turistico-economici e alla collaborazione di istituzioni, associazioni ed enti, valorizzando le competenze e le professionalità locali. Gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino, collaborazione con le realtà museali, gestione degli spazi espositivi di Torre Mirana e Cappella Vantini e cura del catalogo dei beni artistici di proprietà del Comune. Sostiene le attività di Enti e Istituzioni culturali del territorio, favorisce le iniziative e le proposte dell’associazionismo e del volontariato, anche attraverso l’erogazione di contributi e benefici di altra natura.
Coordinamento, presidio e promozione di manifestazioni ed eventi con impatto sulla città e sul territorio comunale, gestione del calendario degli eventi e delle attività amministrative connesse. Collabora alla realizzazione del Festival dell'Economia e ad altri eventi di rilevanza nazionale e internazionale, con la Provincia autonoma di Trento, l'Università e altri attori coinvolti. Programmazione e realizzazione degli eventi, supporto e collaborazione con i Servizi interni nella progettazione, realizzazione e gestione degli eventi sulla base della programmazione e degli indirizzi della Giunta, anche collaborando con enti e realtà del territorio per valorizzare l’attrattività della città. Promuove e coordina la semplificazione delle procedure connesse e il supporto agli organizzatori per gli aspetti di competenza.
Coordinamento delle funzioni per il turismo e la promozione della città e del Monte Bondone. Sviluppo del Piano di politica turistica, individuando le azioni prioritarie, anche con l’Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone. Promozione del marketing culturale e turistico e dell’immagine della città e del Monte Bondone. Gestione delle strutture turistiche di proprietà comunale, e del Malgone Candriai.
Coordinamento delle attività relative alle politiche giovanili e del servizio civile volontario. Sviluppo del piano per le politiche giovanili e dei Piani giovani di zona, relazioni con soggetti e reti. Cura la gestione dei Centri per la creatività giovanile e delle altre strutture a carattere commerciale. Sostiene le progettualità del mondo associazionistico, mediante contributi, agevolazioni e attrezzature musicali. Rafforza i canali di confronto e co-progettazione con le autonomie scolastiche e con l'Università di Trento, anche curando e promuovendo i progetti di tirocini e di alternanza scuola lavoro connessi.
Gestisce progetti di Servizio Civile Nazionale e locale, sostiene e coordina l’attività dei Centri Giocastudiamo. Cura i progetti nel campo della solidarietà internazionale e cooperazione decentrata e l’erogazione di contributi alle Associazioni che operano nei Paesi in difficoltà, curando i rapporti con organismi internazionali e di paesi terzi, in via di sviluppo o in conflitto.
Cura la promozione delle pari opportunità in sinergia con soggetti sociali e istituzionali per il superamento di ogni forma di discriminazione.
Posizione nell'organigramma
Venerdì, 01 Gennaio 2010 - Ultima modifica: Venerdì, 19 Gennaio 2024