Assunzione riconoscimento paterno successivo a quello materno relativo a minore di anni 14
I genitori, su appuntamento, si presentano innanzi all’ufficiale dello Stato civile e sottoscrivono l’atto di riconoscimento di paternità. I genitori sottoscrivono anche la domanda indirizzata al Tribunale Ordinario per ottenere l’attribuzione del cognome al figlio minore.
Il padre che effettua il riconoscimento, alla presenza della madre, la quale dà l’assenso.
Servizi demografici e decentramento - ufficio Stato civile, anagrafe ed elettorale
Marca da bollo corrente sull’atto da inoltrare al Tribunale Ordinario per la scelta del cognome da attribuire al minore. Pagamento di € 27,00 a titolo di spese forfettarie a favore dell'Amministrazione giudiziaria mediante pagoPA collegandosi al sito del Ministero della giustizia
I tempi necessari per l’acquisizione della documentazione necessaria (ad esempio: copia integrale dell’atto di nascita del minore che viene riconosciuto).
Contattare l’ufficio dello Stato civile di piazza di Fiera 17 (telefono: 0461/884296, e-mail: ufficio.statocivile@comune.trento.it), per concordare tempi e modalità.
- Codice civile
- decreto del Presidente della repubblica 3 novembre 2000, n. 396 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Martedì, 26 Settembre 2023