Regolamento del Concorso di idee per nuovi servizi digitali “WeLive”

Sono qui riportate tutte le regole relative al Concorso di idee per nuovi servizi digitali “WeLive” 

1. Scopo del concorso

Questo concorso ha lo scopo di coinvolgere tutti i cittadini per presentare le proprie idee relative a nuovi servizi digitali in risposta a specifiche sfide lanciate dal Comune di Trento, sfide che riguardano:

  • Miglioramenti delle app realizzate grazie al progetto WeLive:
  • Nuovi servizi digitali per risolvere esigenze specifiche
  • Nuovi servizi - Proposte libere dei cittadini

Questo concorso sfrutterà le tecnologie realizzate grazie al Progetto europeo "WeLive" (cui il Comune di Trento partecipa in qualità di partner) ed in particolare la componente dedicata alla Partecipazione dei cittadini (denominata Open Innovation Area), che permette proprio di proporre delle idee in risposta a delle sfide lanciate dall’Amministrazione.

I partecipanti al concorso avranno un mese di tempo (dal 20/12/2016 al 20/1/2017) per inserire una propria proposta per ciascuna delle sfide lanciate.

Ciascuna idea presentata sarà quindi valutata da una giuria composta da esperti secondo gli stessi criteri previsti e descritti al paragrafo 6 “Processo di valutazione”.

In base a quanto espressamente indicato nella singola sfida la giuria selezionerà una o più idea vincitrici che verranno premiate con il premio indicato.

2. Organizzatore

Organizzatore del concorso è il Comune di Trento, in qualità di partner del consorzio del progetto europeo “WeLive” e sarà responsabile della gestione del concorso e di prendere tute le decisioni che lo riguardano.

L'Organizzatore si riserva il diritto di modificare i termini per la presentazione delle candidature e i premi, così come per qualsiasi altro concorso, nel caso in cui concorrano, in base al proprio parere, le circostanze lo richiedono. Allo stesso modo, l'Organizzatore si riserva il diritto di sospendere temporaneamente o chiudere definitivamente il Concorso, per giustificati motivi liberamente apprezzati dall'Organizzatore, senza che da questa decisione possa derivare alcuna responsabilità per le istituzioni che sponsorizzano il concorso.

3. Ammissibilità

Il concorso è aperto a tutte le persone, che abbiano un’età superiore ai 16 anni.

Non possono partecipare al concorso le persone che sono state coinvolte nella sua organizzazione e nessun membro delle loro famiglie, genitori, figli, coniugi o partner conviventi.

L'accettazione esplicita delle regole del concorso è condizione necessaria per la partecipazione. Si ritiene che il partecipante abbia accettato le regole del concorso al momento della registrazione.

L'Organizzatore non può essere ritenuto in alcun modo responsabile per eventuali violazioni del copyright o altre violazioni di legge che possono essere causate dalla presentazione di un’idea per elaborare una soluzione tecnologica, essendo il partecipante unico responsabile.

4. Come partecipare

Per partecipare al concorso è necessario seguire le seguenti operazioni:

  1. Registrarsi alla piattaforma del progetto Welive
    • accedendo all’indirizzo https://dev.welive.eu/it
    • cliccando sul pulsante “Accedi” in alto a destra
    • utilizzando un proprio utente Google o Facebook oppure registrando un nuovo utente Welive
  2. Accedere all’Open Innovation Area (che è il sistema di gestione delle idee)
  3. Visualizzare lsfide che l’amministrazione ha lanciato
  4. Pubblicare un’idea in risposta ad una delle sfide presenti, prima della data di fine del concorso , inserendo nella scheda di presentazione tutto quanto richiesto nella sfida

Il rispetto di ciascuno di questi 4 passi, prima del 20 gennaio 2017 è essenziale per accedere alla fase di valutazione delle idee.

In caso di dubbi relativi alle singole sfide, ciascun partecipante (registrato) può chiedere un chiarimento direttamente dalla pagina della sfida inserendo un nuovo commento.

L’organizzatore promette di rispondere a tutte le questioni sollevate nella stessa modalità (pubblicando un commento di risposta) in modo che tutti i partecipanti abbiano le stesse informazioni.

Non verrà fornita invece nessuna risposta a richieste inviate tramite email, tramite modulo di richiesta informazioni della piattaforma o tramite SensoRcivico, a meno che non riguardino eventuali problemi derivanti dall'utilizzo della piattaforma.

Sul sito del Comune di Trento è disponibile una sezione che spiega come a creare idee.

La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.

L'Organizzatore si riserva il diritto di non accettare la partecipazione di una proposta per il mancato rispetto di quanto sopra e, di conseguenza, fino a quando l'organizzatore non conferma, non sarà considerata definitivamente accettata.

5. Processo di valutazione delle idee

Il processo che verrà seguito per la valutazione di ciascuna delle idee è descritto dal seguente diagramma:

Di seguito sono riportati i criteri in base ai quali sarà valutata ciascuna delle idee presentate dai partecipanti al concorso, in conformità con la procedura di cui sopra.

Criteri di accesso alla valutazione:

Ciascuna idea presentata, per non essere esclusa dal concorso, deve soddisfare tutti i seguenti tre criteri:

Criterio SI/NO

L'idea proposta è coerente con l’obiettivo e la descrizione indicati nella sfida?

(Vale a dire, è corretto l’inserimento dell'idea all'interno di questa sfida?)

SI
E’ un'idea interessante per la città di Trento, che può quindi dare un effettivo contributo al suo perfezionamento e al suo raggiungimento? SI
Quest’idea può essere soddisfatta mediante la creazione e la pubblicazione di un nuovo servizio Web o di un’applicazione mobile? SI

Criteri quantitativi:

Per ciascuno dei seguenti criteri, i giurati potranno essere assegnare un punteggio da 0 a 5, che permetterà di calcolare, sulla base dei pesi assegnati a ciascun criterio, il punteggio totale per ogni idea.

Criterio (di valutazione dell’idea presentata) Punteggio da 0 a 5 stelle Soglia minima Peso
1 Quanto è attuabile in termini socio-economici? <da 0 a 5> 2 0.15
2 Quanto è attuabile da un punto di vista tecnico? <da 0 a 5> 2 0.20
3 In che misura risolve i bisogni indicati nella sfida? <da 0 a 5> 2 0.20
4 Può essere realizzata riutilizzando risorse disponibili? <da 0 a 5> 2 0.15
5 Quanto è reputata interessante in base all'opinione dei cittadini? <da 0 a 5> No 0.05
6 Ha un potenziale di business? <da 0 a 5> No 0.05
7 Quanto potrebbe portare relativamente all’impatto sociale? <da 0 a 5> No 0.05
8 Potrà essere attuata anche se respinta da parte del Comune? <da 0 a 5> No 0.05
9 Quanto è innovativa? Ha un vantaggio competitivo? <da 0 a 5> No 0.15
10 Usabilità, design e semplicità delle funzionalità descritte <da 0 a 5> No 0.2

Come già detto, sono previsti 5 diversi punteggi:

Punteggio Significato
0 L'idea non riesce ad affrontare il criterio o non può essere valutata a causa di informazioni mancanti o incomplete.
1 – Scarsa Il criterio è affrontato in modo inadeguato, o ci sono gravi carenze intrinseche.
2 – Giusta L'idea proposta affronta in generale il criterio, ma ci sono carenze significative.
3 – Buona L'idea proposta affronta bene il criterio, ma sono presenti una serie di carenze.
4 – Molto Buona L'idea proposta affronta il criterio molto bene, ma vi sono un piccolo numero di difetti.
5 – Eccellente L'idea proposta affronta con successo tutti gli aspetti rilevanti del criterio. Eventuali carenze sono minori.

Per ciascun criterio sono inoltre definiti:

  • Soglia minima: valore minimo impostato per uno specifico criterio che deve essere superato perché la propria idea possa proseguire nel processo di valutazione.
  • Peso: Importanza associata a ciascun criterio per il calcolo del punteggio finale.

6. Contenuti

Al concorso possono essere presentate solo idee relative ad una specifica sfida.

Ciascuna idea presentata deve essere originale e non può violare in alcun modo i diritti di proprietà intellettuale di altri.

L’autore della proposta dichiara e garantisce che l'idea presentata a questo concorso non viola i diritti di proprietà intellettuale, o qualsiasi altro diritto di terzi e che nessuna licenza o autorizzazione da parte di terzi è richiesta, assumendosi la totale responsabilità e sollevando l’Organizzatore per qualsiasi eventuale violazione.

Eventuali contenuti che riproducono o riportano in forme diverse idee precedentemente già presentate da altri non saranno prese in considerazione per la valutazione.

Non saranno accettate proposte i cui contenuti violano queste regole.

La partecipazione è inoltre vietata, tra l'altro, ad idee che presentano contenuti violenti, xenofobi o pornografici, che violano il diritto di onore e reputazione, che incitano o pubblicizzare attività e servizi illegali, che colpisce negativamente diritti di proprietà di altri, o violano in alcun modo la legislazione italiana. Queste proposte saranno oggetto di immediata esclusione.

L'organizzatore e la giuria potranno arbitrariamente valutare gli aspetti tecnologici delle idee presentate, il che significa che potranno chiedere in ogni momento qualsiasi chiarimento ritenuto necessario per controllare il contenuto delle proposte. L’Organizzatore può escludere quelle idee che prevedono soluzioni ritenute tecnologicamente inadeguate per la finalità del concorso.

7. Premi

I premi previsti per ciascuna delle sfide sono costituiti da uno smartphone o da un tablet android, ciascuno di un importo compreso tra i 200 ed i 400 €. Sono previsti in totale 9 premi per un importo complessivo che non può superare i 3.000€ .

I premi possono essere dichiarati nulli. L'Organizzatore si riserva il diritto, a sua discrezione, di sostituire i premi con premi equivalenti di valore uguale o superiore. I vincitori sono gli unici responsabili di assicurare rispettare tutte le leggi fiscali e requisiti di deposito applicabili.

8. Giuria

Per il concorso di idee sarà allestita una giuria composta da 3 membri:

  • una persona proposta dal Comune di Trento
  • un rappresentante del Consorzio WeLive
  • un esperto in creazione di soluzioni tecnologiche

Uno dei membri della giuria sarà nominato come presidente e un altro fungerà da segretario.

La giuria sarà nominata dall’Organizzatore e la sua composizione sarà resa pubblica sul sito web del concorso.

9. Trattamento dei dati

Al fine di permettere lo svolgimento del concorso si rende necessaria la raccolta ed il trattamento delle informazioni relative ai partecipanti e alle loro idee presentate. I dati personali di ogni partecipante verranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy, come specificato nel documento “Trattamento dati e privacy Concorso WeLive”.

10. Esclusioni

Tutte le spese sostenute dai partecipanti al concorso sono a loro esclusivo carico.

Il Comune di Trento non è responsabile di qualsiasi conseguenza, infortunio o incidente che i partecipanti o terzi potrebbero subire nel corso dello svolgimento di questo concorso.

Al termine del concorso il Comune di Trento potrà trasformare le idee presentate in applicazioni e/o servizi digitali senza la necessità di richiedere alcuna autorizzazione dagli autori dell’idea.

L’autore dell'idea sarà citato nei riconoscimenti (credits) dell’applicazione sviluppata e potrà, se il Comune di Trento lo riterrà opportuno, co-partecipare alla sua progettazione.

11. Applicazione del regolamento

Il mancato rispetto di anche uno solo delle regole presenti in questo documento comporterà l'esclusione del candidato.

In caso di dubbio o discrepanze nell'interpretazione di queste regole si applicano i criteri dell’Organizzatore e per motivi debitamente giustificati, l'Organizzatore può modificare queste regole anche a concorso già iniziato.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl