Progetti d'innovazione conclusi
Rendere Trento una Smart City ha un costo sia in termini di tecnologia che di persone da dedicarvi.
I progetti europei sono un'occasione per utilizzare il finanziamento della Commissione Europea e il lavoro di importanti partner tecnologici e di processo internazionali per realizzare e testare alcune componenti e alcune soluzioni in grado di migliorare in modo concreto i servizi e rendere Trento sempre più una vera Smart City.
Dal 2015 il Comune di Trento ha partecipato a molteplici progetti europei, di cui tre sono giunti al termine (WeLive, Simpatico, QROWD) mentre quattro sono ancora in corso, due legati all'innovazione (Stardust e Decenter) e due legati alla divulgazione (Los_Dama! e GreenCycle).
PreCrisis
-
PreCrisis è un progetto dalla durata di due anni, di cui il Comune di Trento è partner. Il progetto rafforzerà la protezione degli spazi pubblici urbani, al fine di prevenire la minaccia di attacchi terroristici e crimini violenti (es. rivolte di massa) e mitigarne le conseguenze.
Protector
-
Il progetto PROTECTOR (PROTECTing places of wORship) è finanziato tramite la call "ISFP-2020-AG-PROTECT” del programma ISFP, ha durata biennale (da marzo 2021 a marzo 2023).
MARVEL
-
Il progetto MARVEL è finanziato tramite la call "ICT-2018-20” del programma Horizon2020, ha durata triennale (da gennaio 2021 a dicembre 2023) e mira ad individuare particolari situazioni (fra cui adunanze non pacifiche, eventi o atti criminosi) tramite analisi video ed audio in tempo reale a cui vengono applicate tecniche di intelligenza artificiale, senza violare l’etica e la privacy
C-Roads Italy 2
-
Il progetto C-Roads Italy 2 prevede interventi nell'ambito dello sviluppo e implementazione di sistemi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems) per testare soluzioni ICT nella viabilità, come l'avviso sulla velocità ottimale per la luce verde, la priorità dei veicoli del trasporto pubblico alle intersezioni semaforizzate, il rilevamento automatico del passaggio con il rosso ai fini della sicurezza e la gestione ed informazione dei parcheggi su strada
Decenter
-
Decenter è un progetto che ha durata triennale (dal 01/07/2018 al 30/06/2021) ed è finanziato dal Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon2020 e dall’Istituto per la Promozione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (IITP), grazie al contributo del Governo della Corea del Sud
Qrowd
-
QROWD è un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni smart per migliorare la mobilità a Trento. È finanziato tramite il programma Horizon 2020 della Commissione Europea e ha una durata triennale
Stardust
-
Stardust è un progetto che mira a sviluppare soluzioni urbane e modelli di business innovativi, integrando i settori dell'edilizia, della mobilità e dell'efficienza energetica attraverso l'ICT. E' finanziato dalla Commissione europea attraverso Horizon2020 ed ha una durata quinquennale
Smart city Lab a Vela
-
Il progetto "Smart city Lab a Vela" vede il Comune di Trento e FBK collaborare assieme per testare soluzioni innovative di Smart City in un rione specifico di Trento, la Vela
Simpatico
-
Simpatico (SIMplifying the interaction with Public Administration Through Information technology for Citizens and cOmpanies) è un progetto europeo di durata triennale a cui il Comune di Trento ha partecipato con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi online dedicati ai cittadini.
Grazie a Simpatico, si è cercato di eliminare importanti barriere che ad oggi limitano l’adozione di servizi online, ad esempio rendendo più semplice il linguaggio con cui sono presentati ai cittadini
Los_Dama!
-
"Los_Dama!" - Landscape and Open Space Development in Alpine Metropolitan Areas
“Sviluppo del paesaggio e degli spazi aperti nelle aree metropolitane alpine”.
Progetto europeo GreenCycle
-
GreenCycle - Introducing circular economy system to Alpine Space to achieve low-carbon targets
WeLive
-
WeLive è un progetto di Open Government finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 volto a realizzare un nuovo concetto di Pubblica Amministrazione basata sui servizi mobili urbani co-creati dai cittadini. Il progetto, di durata triennale, è iniziato a febbraio 2015 e si è concluso a febbraio 2018
IEEE
-
La città di Trento è stata selezionata dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) nell’ambito di IEEE Smart Cities Initiative: un’iniziativa globale sulle smart cities con l’obiettivo di individuare 10 città come modello di eccellenza in ambito di Smart Cities.