Simpatico

Simpatico (SIMplifying the interaction with Public Administration Through Information technology for Citizens and cOmpanies) è un progetto europeo di durata triennale a cui il Comune di Trento ha partecipato con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi online dedicati ai cittadini.

Grazie a Simpatico, si è cercato di eliminare importanti barriere che ad oggi limitano l’adozione di servizi online, ad esempio rendendo più semplice il linguaggio con cui sono presentati ai cittadini

Il pilota Trento

Nel caso di Trento, il progetto ha coinvolto i seguenti servizi: edilizia privata, servizi all'infanzia (iscrizione ai nidi d’infanzia) e qualità ambientale (autorizzazione per attività rumorose in occasione di cantieri). 

Il progetto di ricerca ha visto come protagonisti il Comune e la Fondazione Bruno Kessler. Nello specifico, il ruolo del Comune è stato definire i requisiti di base e sperimentare le soluzioni realizzate, mentre la Fondazione Bruno Kessler ha investigato nuove metodologie nel campo del linguaggio naturale e nuove soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi informatici innovativi.

Soggetti coinvolti

Il Comune di Trento, la città di Sheffield (UK) e la regione della Galizia (Spagna) hanno partecipato al progetto come piloti, ovvero sperimentatori delle soluzioni proposte. Oltre alle pubbliche amministrazioni, il progetto ha visto la partecipazione della Fondazione Bruno Kessler ed altri importanti centri di ricerca e aziende in Italia, Spagna e Regno Unito.

Perché è SMART

Per il Comune, Simpatico va ad aggiungersi allo Sportello online, un portale realizzato in sinergia con il Consorzio dei Comuni Trentini dove cittadini e professionisti possono presentare domanda per diversi servizi senza la necessità di raggiungere fisicamente un ufficio comunale. Simpatico offre un set di funzionalità per facilitare la compilazione dei moduli come, ad esempio, la suddivisione del modulo in blocchi ed una guida passo a passo con le istruzioni per la corretta compilazione di ciascuno di essi; oppure uno strumento per la semplificazione di frasi e parole che possono altrimenti risultare di difficile comprensione e, ancora, una pagina web per la visualizzazione dell’intero iter burocratico del servizio richiesto.

Per la Fondazione Bruno Kessler il progetto ha fornito l’occasione per tradurre i risultati della ricerca in innovazioni che sappiano creare valore per l’amministrazione e i cittadini. La Fondazione ha come punto di partenza Trento ed il Trentino, dove ha già sviluppato numerosi progetti congiunti con gli enti locali contribuendo così a rendere la città e la provincia modello italiano e internazionale di territorio "smart".

Homepage dello Sportello online

Risultati

A fine progetto, il kit Simpatico si compone di strumenti dedicati sia ai cittadini che all'amministrazione:

CITTADINI

  • Suddivisione del modulo in blocchi - per guidare fisicamente i cittadini nella compilazione dello stesso
  • Guida passo a passo - per fare chiarezza su cosa viene richiesto nei vari blocchi
  • Semplificazione del linguaggio - per semplificare parole e frasi di difficile comprensione 
  • Domande & risposte - per permettere all'utente di trovare risposta alle sue domande (in fase di definizione)

AMMINISTRAZIONE

  • Semplificazione del linguaggio - funzionalità dedicata agli editor per costruire pagine e schede informative dei servizi utilizzando parole e frasi di facile comprensione per gli utenti
  • Disegno della procedura - per disegnare la procedura suddividendola in step di interazione tra Comune e cittadino. Ciascuno step è provvisto di una descrizione che indica gli agenti (chi fa cosa), i canali di interazione, tempistiche e scadenze. In questo modo la procedura risulterà più chiara anche ai cittadini

Da un confronto tra le statistiche sull'utilizzo degli strumenti Simpatico e dati storici o storico dell’esperienza dei dipendenti comunali sono emerse le seguenti percentuali:

  • Tempo risparmiato dai cittadini a compilare un modulo: tra il 35% e l'80%
  • Tempo risparmiato dai dipendenti comunali: 40%
  • Riduzione del numero di informazioni da integrare: tra il 60% e l'80%
  • Riduzione della durata del processo amministrativo: fino all'80% 

Attualmente il kit Simpatico è al 100% parte integrante dello Sportello online; i cittadini possono quindi utilizzare le sue funzionalità per una compilazione dei moduli più semplice. Inoltre, Simpatico è stato scelto come esempio di buona pratica all'interno del progetto Sprint e verrà quindi condiviso e implementato nei comuni di Siracusa, Amalfi e Bergamo. 

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl