Protector
Il progetto PROTECTOR (PROTECTing places of wORship) è finanziato tramite la call "ISFP-2020-AG-PROTECT” del programma ISFP, ha durata biennale (da marzo 2021 a marzo 2023).

PROTECTOR ha l’obiettivo di intensificare la sicurezza dei luoghi di culto attraverso un set di misure innovative volte a:
- Stabilire e intensificare la cooperazione tra le autorità pubbliche, i leader religiosi e le congregazioni, prevedendo la creazione di canali di comunicazione chiari, che favoriscano la condivisione di informazioni e una migliore comprensione delle minacce alla sicurezza (incluse le minacce terroristiche e i crimini motivati dall'odio);
- Progettare e lanciare campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza dei luoghi di culto, preferibilmente su base europea, al fine di sensibilizzare i cittadini, incoraggiare le segnalazioni di comportamenti sospetti e promuovere una risposta adeguata alle minacce;
- Favorire la condivisione tra stati membri di conoscenze, strumenti e buone pratiche sulle diverse misure di protezione adottate
- Sviluppare e implementare strumenti tecnologici avanzati di supporto alle misure di sicurezza adottate, programmi e piani di comunicazione mirati;
- Sviluppare e implementare percorsi di formazione specifici per le forze dell’ordine e gli altri attori coinvolti nella gestione della sicurezza dei luoghi di culto.
Attività del Comune di Trento
Il Comune di Trento verrà coinvolto nel proseguimento e nella estensione dell’esperimento pilota iniziato con il progetto europeo eSecurity (ISEC - DG Home Affairs, 2013/2016), relativamente al miglioramento del sistema di gestione della sicurezza urbana, con particolare riferimento alla prevenzione di attacchi terroristici e alla cosiddetta protezione degli spazi pubblici e dei "soft target".
A questo scopo, in PROTECTOR si svilupperà un set di componenti tecnologiche avanzate in grado di analizzare fonti eterogenee di dati (telecamere di sorveglianza, siti web, social networks, etc.) e li combinerà attraverso il supporto di strumenti ICT basati su tecniche di intelligenza artificiale per fornire "alerts" in caso di incremento del rischio relativo alla sicurezza dei luoghi di culto.
Informativa Privacy
File INFORMATIVA PUBBLICO MARVEL_Rivista-1.pdf (37,69 kB)