Los_Dama!
"Los_Dama!" - Landscape and Open Space Development in Alpine Metropolitan Areas
“Sviluppo del paesaggio e degli spazi aperti nelle aree metropolitane alpine”.

Il progetto europeo LOS_DAMA! (Landscape and Open Space Development in Alpine Metropolitan Areas) ha come obiettivo principale la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale alpino attraverso lo sviluppo di una rete di infrastrutture verdi che garantisca vivibilità ed attrattività in particolare alle aree periurbane delle città alpine.
Durata: Novembre 2016 - Dicembre 2019.
Seminario ed evento finale del progetto "Los_Dama!" a Trento! 18-19 Ottobre 2019
Il programma dettagliato dell'evento è scaricabile a fondo pagina
I Partners di "Los_Dama!
Sono sei importanti realtà alpine come le città metropolitane di Monaco di Baviera, Vienna, Grenoble, Lubiana oltre al Land austriaco di Salisburgo, alla Regione Piemonte. Oltre a questi partner vi sono importanti università come l'Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM), Grenoble (UGA) e Tubinga (EKUT).
A livello locale il Comune di Trento si avvale del supporto di alcuni enti Osservatori che mettono a disposizione ruolo istituzionale e conoscenze scientifiche. Essi sono: Osservatorio del paesaggio (Provincia Autonoma di Trento), Università degli Studi di Trento e Fondazione Edmund Mach.
Il progetto
Nei tre anni di attività verranno portati avanti processi partecipati di conoscenza, coinvolgimento e motivazione dei cittadini e degli stakeholder. L'obiettivo è di proteggere, valorizzare e gestire i paesaggi periurbani e rafforzare il loro ruolo nello sviluppo del territorio. Le attività di comunicazione e apprendimento reciproco tra stakeholder e amministrazioni sono ritenuti elementi importanti per favorire negoziazioni e mediazioni a livello trasversale per migliorare la collaborazione anche tra pubblico e privato.
Il progetto "Los_Dama!" si concentra sui "vuoti urbani", estesi o frammenti, ad uso agricolo, per il tempo libero o in abbandono.
Queste aree sono trascurate a livello materiale e percettivo, ma risultano strategiche in una logica di connessione ecologica e di miglioramento della qualità sociale e paesaggistica.
"Los_Dama!" aspira a "liberare" il potenziale delle aree periferiche per uno sviluppo più sostenibile a sostegno della creazione di una rete di infrastrutture verdi. La vulnerabilità e le potenzialità dei paesaggi di cintura urbana richiedono soluzioni multifunzionali e collaborazioni interdisciplinari.
Il progetto coordinerà iniziative di valorizzazione degli spazi aperti sia boscati che agricoli, abbandonati o a verde pubblico. Il progetto vuole essere anche occasione per valutare potenzialità e lacune del sistema di percorribilità dolce delle aree periurbane.
Il progetto aspira anche ad introdurre una nuova narrativa per queste "aree di margine e di mezzo" per far emergere e mettere in rete un grande patrimonio da apprezzare, ma troppo spesso lasciato nell'indifferenza e connotato di caratteri anche negativi.
Newsletter
Le azioni
Il progetto si basa su 3 linee di azione:
la prima, di “esplorazione”: per raccogliere e mettere in comune tanti saperi, esperti e locali, sul verde periurbano, mappando e visitando il fondovalle e la collina.
la seconda, di “coltivazione”: per concretizzare attività sul verde periurbano: progetti partecipati, orti, misurazioni di indicatori ecosistemici. Nel farlo, vorremmo coltivare anche relazioni sociali ed educare le nuove generazioni.
la terza, di “disseminazione”: per valorizzare buone pratiche locali e internazionali e diffonderle sul territorio.
I primi risultati
L'analisi dell’orticoltura urbana
Questa attività è una tradizione diffusa e consolidata che ha implicazioni sociali, economiche e di conservazione della biodiversità locale. Los_Dama! si interessa all’orticoltura urbana come mezzo per rigenerare le aree dismesse e migliorare la rete ecologica.
Il censimento dei progetti di orticoltura urbana sociale e comunitaria si è svolto con sopralluoghi, visite sul campo, interviste e questionari. Le schede che verranno pubblicate mano a mano rappresentano la sintesi di questo lavoro.
Gli orti sociali danno rilievo agli aspetti educativi, di socializzazione, svago e inclusione dell'attività orticola. Queste iniziative sono promosse a livello di associazioni, cooperative sociali, privati ed istituzioni in genere con finalità specifiche già all'inizio del progetto.
Finanziamento complessivo del progetto: 2.598.520,00 Euro, di cui co-finanziato dall'Unione Europea tramite Interreg Spazio Alpino per 2.208.742,00 Euro.
Il finanziamento complessivo assegnato al Comune di Trento è di 217.750,00 Euro.
Programma seminario finale Los_Dama! - Trento 18-19 Ottobre 2019
File LOS_DAMA! PROGRAMMA - 18-19 ottobre 2019 Trento.pdf (6,19 MB)