WeLive è un progetto di Open Government finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 volto a realizzare un nuovo concetto di Pubblica Amministrazione basata sui servizi mobili urbani co-creati dai cittadini. Il progetto, di durata triennale, è iniziato a febbraio 2015 e si è concluso a febbraio 2018

Cosa è WeLive

WeLive fornisce un nuovo ecosistema di strumenti "We-Government", facilmente replicabile in PA diverse, che promuove la co-innovazione e la co-creazione di servizi pubblici personalizzati grazie al partenariato pubblico-privato e alla valorizzazione di chi è interessato a partecipare attivamente al miglioramento di un comune o di un territorio.

Cosa propone

Trasformare l'approccio attuale di e-government in una Soluzione Aperta e Collaborativa di e-government = (We+t+l+m)-government

  • We (Noi): ogni attore coinvolto è trattato come pari e come "prosumer"
  • t - fornendo strumenti Tecnologici per creare valore pubblico
  • l - fare di più (more) con meno (Less) coinvolgendo altri attori
  • m - sfruttando la tecnologia Mobile per l'accesso ai servizi pubblici

Cosa offre

Questo ecosistema, o piattaforma, offre:

  • Una piattaforma di gestione delle idee - per trasformare i bisogni in idee
  • Un processo di selezione delle migliori idee, che porti alla definizione dei building block (mattoncini) necessari per la loro trasformazione in servizi
  • Un processo di sviluppo dei building block (mattoncini) distinti tra Open Data e Open Services
  • Un marketplace dove condividere quanto realizzato rendendolo accessibilie a tutti
  • Un sistema visuale di composizione delle applicazioni utilizzando i building block disponibili
  • Applicazioni che sfruttano i dati degli utilizzatori, valorizzate attraverso i marketplace 

Risultati 

Il progetto ha portato alla creazione di quattro nuovi servizi sulla base delle idee espresse dai cittadini.

Durante la prima fase del progetto sono emerse 3 idee di nuovi servizi dalla compilazione di un questionario (circa 500 risposte). Queste idee sono state raffinate tramite un focus group e successivamente realizzate nella forma di applicazioni per smartphone Android:

  • App bike sharing - per conoscere in tempo reale la posizione degli stalli e la disponibilità delle biciclette del servizio bike sharing
  • App pulizia strade - per conoscere le vie interessate dalla pulizia delle strade e per ricevere notifiche relative alla via di proprio interesse
  • App orari trasporti - per conoscere gli orari degli autobus urbani 

Nella seconda fase del progetto è stato lanciato un concorso di idee per raffinare i servizi sviluppati precedentemente e proporne di nuovi. Tutte le idee proposte sono state selezionate come vincitrici, con i seguenti risultati: 

  • App pulizia strade - nuova versione
  • App orari trasporti - nuova versione
  • App TrentOrienta - nuova app per conoscere gli eventi in città

Al termine del progetto, in seguito alle richieste di molti cittadini, tutte le app sono state incluse come moduli della nuova app ufficiale del Comune, La mia Trento. Così facendo, è ora possibile visualizzare solamente i servizi di proprio interesse all’interno di una sola app personalizzabile.

Tipologia

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl