PreCrisis è un progetto dalla durata di due anni, di cui il Comune di Trento è partner. Il progetto rafforzerà la protezione degli spazi pubblici urbani, al fine di prevenire la minaccia di attacchi terroristici e crimini violenti (es. rivolte di massa) e mitigarne le conseguenze.

I servizi coinvolti e responsabili del progetto sono: Progetto Smart City - servizio Innovazione e servizi digitali, servizio Opere di urbanizzazione primaria e Polizia locale

Il coordinatore del progetto è Saher Europe (Estonia)

Obiettivi

Il progetto PreCrisis rafforzerà la protezione degli spazi pubblici urbani, al fine di prevenire la minaccia di attacchi terroristici e crimini violenti (es. rivolte di massa) e mitigarne le conseguenze. Il progetto promuoverà una sicurezza integrata più intelligente e innovativa attraverso il rafforzamento delle autorità di contrasto (LEA), i primi soccorritori, i gestori locali degli spazi pubblici e ulteriori operatori della sicurezza, nonché il rafforzamento della cooperazione pubblico-privato.

A tal fine, saranno sviluppate, testate e implementate soluzioni digitali innovative, sostenibili ed efficaci e toolkit pratici basati sull'intelligenza artificiale, nel pieno rispetto degli standard etici e delle legislazioni applicabili in materia di protezione dei dati personali, innovando le competenze esistenti, le buone pratiche e approcci di sicurezza in base alla progettazione per rendere più sicuri gli spazi pubblici e ridurre le vulnerabilità dei bersagli sensibili, comprese le aree affollate, i raduni di massa e gli eventi speciali.

Attività del Comune di Trento

Il Comune di Trento verrà coinvolto nel proseguimento e nella estensione delle attività iniziate con i progetti europei Marvel (H2020, 2021-2023), Protector (ISFP - DG Home, 2021-2023) ed e-Security (ISEC - DG Home, 2013/2016), relativamente al miglioramento del sistema di gestione della sicurezza urbana, con particolare riferimento alla prevenzione di attacchi terroristici e alla cosiddetta protezione degli spazi pubblici e dei "soft target". A questo scopo verrà realizzata una piattaforma che analizzerà i dati provenienti da fonti eterogenee (telecamere di sorveglianza, social networks, mappe della città, ecc.) e li combinerà attraverso il supporto di strumenti ICT altamente avanzati basati su tecniche di intelligenza artificiale per fornire "alerts" in caso di incremento del rischio relativo alla sicurezza urbana.

Il progetto PreCrisis apporta al Comune di Trento i seguenti benefici:

  1. aumentare la sicurezza della città di Trento in collaborazione con gli altri soggetti del territorio
  2. ottenere miglioramenti significativi dei sistemi di analisi video sia in near real time (quasi in tempo reale) sia in modalità asincrona, per la valutazione automatica di situazioni “anomale”, (realizzati dal partner di progetto FBK), con l’applicazione customizzata di tali tecniche alle riprese video delle telecamere presenti sul territorio comunale
  3. ampliare le funzionalità della Smart city control room del Comune di Trento con le funzionalità realizzate nel progetto
  4. approfondire le tematiche di gestione della privacy per quanto riguarda l’uso di tecniche di AI (Artificial Intelligence) applicate a immagini e video che includo persone
  5. migliorare lo scambio e la condivisione dei dati con gli altri soggetti che operano sul tema sicurezza in modalità sicura e rispettosa della privacy.
Tipologia
Evento della vita
Argomento

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl