MARVEL
Il progetto MARVEL è finanziato tramite la call "ICT-2018-20” del programma Horizon2020, ha durata triennale (da gennaio 2021 a dicembre 2023) e mira ad individuare particolari situazioni (fra cui adunanze non pacifiche, eventi o atti criminosi) tramite analisi video ed audio in tempo reale a cui vengono applicate tecniche di intelligenza artificiale, senza violare l’etica e la privacy

Per quando riguarda il Comune di Trento, verranno utilizzate, ove possibile tecnicamente, le telecamere e i microfoni già presenti in città, eventualmente sperimentando anche nuove apparecchiature.
Il sistema utilizzato sarà di tipo “Edge-to-Fog-to-Cloud” condiviso, che prevede di effettuare le analisi video ed audio tramite gli algoritmi di AI direttamente “on edge” (ovvero nelle immediate vicinanze della videocamera), senza necessità di passare per il Cloud. Soprattutto durante la fase di sperimentazione, alcuni dati verranno utilizzati per “allenare” e costantemente migliorare gli algoritmi grazie a tecniche di Machine Learning (ML).
Il progetto coinvolge 17 partner di 12 paesi europei ed è coordinato dalla Foundation for Research and Technology Hellas (GR). Oltre al Comune di Trento anche la Fondazione Bruno Kessler fa parte del Consorzio come partner tecnologico, ponendosi così in linea di continuità con numerosi progetti, candidature ed attività che si stanno svolgendo assieme sul nostro territorio e su questa tematica in particolare. Il budget totale a disposizione del Comune di Trento è di 210.000 €.
Caso d’uso Comune di Trento
Il Comune di Trento rappresenterà un caso d’uso per capire cosa accade in alcune zone della città (come parchi, piazze, sottopassaggi, incroci) dove sono installate telecamere e/o microfoni. Dall’analisi di immagini e, dove presente, dell’audio, l’obiettivo è quello di riconoscere automaticamente la presenza/assenza di persone e discriminare situazioni potenzialmente problematiche (adunanze non pacifiche di persone, risse, attività illegali come ad es. spaccio) o problemi di traffico (congestione, incidenti, ...). Tutto questo con l’obiettivo di analizzare l’andamento dei fenomeni nel tempo con sistemi di analytics e riuscire ad inviare in tempo reale un avviso alla Centrale operativa della Polizia locale in caso di situazioni potenzialmente pericolose.
Informativa Privacy
File INFORMATIVA PUBBLICO MARVEL_Rivista-1.pdf (37,69 kB)
Casi d'uso del progetto MARVEL
File Casi d'uso del progetto MARVEL.pdf (1,09 MB)