Firma digitale
La firma digitale - o firma elettronica qualificata (FEQ) - è un modo sicuro e legalmente riconosciuto per firmare digitalmente e validare documenti elettronici

Cos’è la Firma Digitale
La firma digitale, chiamata anche firma elettronica qualificata (FEQ), è l'equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta e ha le seguenti caratteristiche:
- Autenticità: garantisce l’identità del sottoscrittore
- Integrità: assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione
- Validità legale: attribuisce pieno valore legale al documento firmato
L’utilizzo della firma digitale permette quindi di snellire significativamente i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, i cittadini o le imprese, riducendo drasticamente la gestione in forma cartacea dei documenti. È possibile sottoscrivere digitalmente qualsiasi documento elettronico, come ad esempio fatture, comunicazioni alle PA, visure camerali, contratti, etc.
Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni.
I requisiti necessari per richiedere un dispositivo di firma digitale sono:
- avere compiuto 18 anni;
- essere in possesso del codice fiscale;
- essere in possesso di un documento di identità in corso di validità.
Come richiedere la firma digitale
È possibile rivolgersi ai prestatori di servizi fiduciari qualificati autorizzati da AgID che garantiscono l’identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale, elencati a questo link: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi-in-italia .
La firma digitale può essere apposta sia localmente tramite dispositivi fisici in possesso del firmatario (smart card o token USB) oppure indirettamente (firma remota) tramite utilizzo di servizi previa identificazione forte del firmatario. Le credenziali per l'identificazione di solito prevedono l'uso di codici usa e getta detti OTP (acronimo di One Time Password). La spedizione dei dispositivi avviene velocemente, di solito entro 24 ore dall’arrivo della documentazione necessaria e hanno un costo che solitamente varia dai 25 ai 70 euro.
Acquistata la firma digitale, è necessario essere identificati da un pubblico ufficiale: in comune, a casa in remoto o presso un ufficio postale (la modalità di identificazione dipende dal prestatore di servizio scelto).
L’uso della firma digitale
La firma digitale può essere usata in due modi:
- in "locale" - si intende la firma digitale generata in uno strumento nel possesso fisico del titolare: smart card e il relativo lettore di smart card (una tessera elettronica da inserire nel lettore per apporre la firma digitale) o token USB (una chiavetta USB da collegare al pc dotata internamente di processore - molto simile ad una sim telefonica).
- Da "remoto" - si intende la firma digitale generata previa identificazione forte (tipicamente le credenziali consistono di user ID + password e di un codice OTP fornito su cellulare via SMS o app dedicata). L'identificazione innesca la generazione della firma su un dispositivo (HSM) custodito dal certificatore, presso il quale viene inviato il contenuto da firmare.
Come verificare un file firmato digitalmente?
Puoi verificare documenti firmati digitalmente a norma CAdES, visualizzarne il contenuto e fornire informazioni inerenti il firmatario a questo link: https://servizi.comune.trento.it/Servizi/Verifica-firma-digitale.
Quando rinnovare la firma digitale?
La firma digitale ha validità di tre anni; il suo rinnovo può avvenire a partire dai 90 giorni precedenti e fino al giorno prima della scadenza.
Link utili:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata
https://sportello.comune.trento.it/action:s_italia:firmare.documenti.informatici
https://sportello.comune.trento.it/faq:s_italia:cosa.firma.digitale.firma.forte