Metaprogetto
I grandi dibattiti che hanno caratterizzato i due decenni trascorsi sembrano aver lasciato un'eredità importante che sta prendendo forma nelle numerose e impegnative iniziative avviate a partire dal Protocollo PAT-Comune-RFI nell’aprile del 2018.
Risale a quella data, infatti, un’azione coordinata e convergente che ha permesso di costruire la logica del PROGETTO INTEGRATO, ovvero la realizzazione per fasi logiche della circonvallazione ferroviaria, dell’interramento di circa 2,5 km di ferrovia storica del Brennero, della realizzazione del NorduS da Lavis a Mattarello e della stazione ferroviaria ipogea di Piazza Dante.
L’elaborazione dei documenti previsti dal Protocollo ha permesso di dare evidenza delle ricadute possibili sul territorio comunale a seguito della realizzazione del Progetto Integrato: si è potuto constatare che gli effetti del progetto non si limitano solo all’area di diretta influenza dell’intervento, ma sono in grado di generare importanti cambiamenti su tutto il territorio cittadino, soprattutto se abbinati a specifici interventi per la mobilità urbana, quali il tram e gli impianti a fune.
I risultati delle prime analisi sono stati raccolti nel processo avviato a cura del Gruppo di progetto del Comune di Trento - “Mobilità e Rigenerazione Urbana” - che ha preso il nome di METAPROGETTO, strumento in grado di definire le caratteristiche dei reticoli di collegamento interno alla città e di disegnare degli ambiti omogenei all’interno dei quali sviluppare funzioni, modelli e progetti coerenti rispetto al sistema reticolare.
In quanto al sistema reticolare, non possiamo pensare che esso si limiti al solo concetto infrastrutturale, ma riguarderà altresì le connessioni digitali, le reti di alimentazione e la gestione dinamica dei dati.
Finora, il Gruppo di progetto ha individuato 16 ambiti omogenei per i quali, secondo il metodo assunto, è necessario ora procedere all’analisi dei possibili effetti sulla città evidenziando potenzialità di rigenerazione, opportunità, criticità e rischi, per arrivare all’individuazione di azioni e strategie e, infine, alla predisposizione di un documento di indirizzo di progetto. Riteniamo ora interessante confrontare le realtà descritte con casi simili già trattati e realizzati in altre città.
Trento informa - puntata 3 dicembre 2021
-
La Trento del futuro – Seconda parte
- Durata: 6'27''
Trento informa - puntata 26 novembre 2021
-
La Trento del futuro – Prima parte
- Durata: 6'35''