Verrà completato il marciapiede in via Asiago e in via Torricelle
250 mila euro la spesa, inizio lavori in autunno per una durata di quattro mesi. Verrà costruita anche una passerella pedonale sul Rio Valnigra

La Giunta comunale ha deliberato oggi il completamento di due marciapiedi nella zona di Villazzano: il marciapiede in via Asiago e quello in via Torricelle.
Via Asiago rappresenta un’importante via di collegamento dal centro di Trento alla zona collinare. Nel tratto dall’uscita di via Gocciadoro all’ingresso in via Falzolgher e dall’uscita più a sud di via Falzolgher fino alla località Cernidor sono presenti i marciapiedi sul lato est e ovest, ma non sul lato est tra il civico 9 e il civico 7.
Il progetto esecutivo prevede la realizzazione di questo tratto di marciapiede per creare una continuità tra il marciapiede a monte e quello a valle della via. Il tratto di marciapiede si svilupperà per circa 100 metri, in direzione ospedale, tra le due fermate dell’autobus per permettere il transito in sicurezza ai pedoni che giornalmente percorrono questa arteria stradale ed evitare l’inappropriato attraversamento per raggiungere il marciapiede opposto.
Verrà poi sostituito il guardrail esistente con uno nuovo in acciaio e legno a protezione dei pedoni dai veicoli. All’altezza del Rio Valnigra verrà poi costruita una passerella pedonale per il superamento del corso d’acqua, protetta verso la strada da un cordolo e sul lato interno da un parapetto metallico.
Il progetto esecutivo di via Torricelle prevede invece sul lato est un nuovo marciapiede a completamento di quello esistente. Questo proseguimento permetterà un transito in sicurezza dei pedoni, vista anche la continua espansione edilizia della zona. Verrà pertanto demolito il muro di sostegno in sassi esistente lungo la strada e ricostruito in posizione arretrata. Il nuovo muro avrà caratteristiche simili a quello esistente e sarà rivestito con sassi di pietra bianca e rosa. Tutto il marciapiede si estende per una lunghezza di 50 metri.
L’inizio dei lavori è previsto per l’autunno prossimo, la durata sarà di quattro mesi. Ammonta a 250 mila euro il costo dell’opera.
Mercoledì, 04 Giugno 2025