Riconoscimento qualifica di "bottega storica trentina"

Informazioni e modulistica necessarie per presentare la domanda di ottenimento del titolo di bottega storica

Rappresenta il procedimento per l'ottenimento del titolo di bottega storica. Presso la struttura provinciale competente in materia di commercio è istituito l'Albo delle botteghe storiche del Trentino. L'iscrizione all'Albo avviene a seguito di riconoscimento con determina dirigenziale del servizio Sviluppo urbano, sport e sani stili di vita

Possono presentare domanda gli esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa, i pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e le imprese artigiane (che esercitano attività di vendita dei propri prodotti), ancorché situati fuori dai luoghi storici del commercio in possesso dei seguenti requisiti:

  1. svolgere la propria attività da almeno cinquant’anni negli stessi locali e nello stesso settore merceologico (o in settori affini), a prescindere dagli eventuali mutamenti di denominazione, insegna, gestione o di proprietà, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie dell’attività; tale requisito può essere oggetto di deroga nel caso di trasferimento in altri locali della città, purché sia rimasta inalterata la caratterizzazione merceologica o di servizio;
  2. presenza nei locali, negli arredi, sia interni che esterni, di elementi, strumenti, attrezzature e documenti di particolare interesse storico, artistico, architettonico, ambientale e culturale, o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo, visibili al pubblico, che offra una chiara visibilità alla persona comune, ossia non munita di particolari conoscenze tecniche e culturali, del collegamento funzionale e strutturale con l’attività svolta e dia il senso di un evidente radicamento nel tempo di quella attività.
Chi può richiedere
  • pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
  • commercio al dettaglio in sede fissa
  • artigiani che vendono i propri prodotti in possesso dei requisiti sopradescritti.
Dove rivolgersi
Quanto costa

2 marche da bollo da 16 Euro

Come fare / Cosa fare

L'interessato deve presentare domanda corredata da una breve relazione che attesti la sussistenza dei requisiti. Verrà effettuato un sopralluogo in esito al quale entro 30 gg. dalla presentazione della domanda verrà denegato o riconosciuto il titolo.

Il Servizio provvederà in caso di esito positivo alla trasmissione al competente Servizio provinciale per l'iscrizione all'albo.

In esito all'iscrizione verrà consegnata la relativa targa.

Riferimenti normativi

Legge provinciale n. 17/2010 art. 63

Lunedì, 27 Marzo 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 22 Settembre 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl