Le botteghe storiche di Trento

Vi sono negozi e ristoranti a Trento che hanno una storia antica, una tradizione commerciale e di ospitalità che ha attraversato decenni arrivando fino ai nostri giorni. Ora tutte queste realtà sono valorizzate con il riconoscimento che viene attribuito dall'Amministrazione comunale e con l'iscrizione all'albo provinciale delle Botteghe storiche trentine degli esercizi commerciali, di pubblici esercizi e di artigiani che operano da oltre cinquant'anni e che mantengono tracce e testimonianze di un evidente radicamento nel tempo della loro attività.

Antica Trattoria al Volt

  • via S. Croce 16 - Trento
  • L'Antica Trattoria Al Volt - via S. Croce 16 - opera da oltre cento anni e propone i piatti della cucina regionale, preparati rigorosamente in modo casalingo. Gli arredi dei locali, come il vecchio bancone e alcune foto, sono una chiara testimonianza della sua lunga storia.

Bar Fiorentina

  • via Calepina 4 - Trento
  • I locali che ospitano il pubblico esercizio Bar Fiorentina, gli stessi fin dalla sua apertura, fanno parte di un edificio che la Sovrintendenza per i Beni architettonici cataloga “di rilevanza storica”.

Bar Groff

  • via di Madonna Bianca 114

Bar pasticceria Mazzoleni

  • piazza Generale Antonio Cantore 28 - Trento
  • Il bar pasticceria di Piazza General Cantore 28, da sempre gestito dalla famiglia Mazzoleni, è frequentato da clienti davvero affezionati, tanto da diventare negli anni un punto di ritrovo e di socialità importante per il rione di Cristo Re.

Bar trattoria Alla Grotta

  • via del Bomport 27
  • La documentazione depositata all’archivio storico racconta che il 1° marzo 1947 fu rilasciata un’autorizzazione podestarile a Fortunato Bort per l’esercizio di osteria in Trento via alla Grotta di Villazzano n. 64. Successivamente la licenza di pubblico esercizio venne trasferita a Pierino Bort nel 1972, sempre per attività di trattoria e bar, e nel 2003 a Nadia Bort, che oggi continua la tradizione affiancata dal marito e dal figlio.

    In questi anni l’attività ha solo cambiato di pochissimo l’ubicazione, trasferendosi al civico 71 di via alla Grotta, che nel 2008 diventa via del Bomport 27.

Bar Tre Portoni

  • via Santa Croce 48 - Trento
  • La gestione del Bar “Tre Portoni” risale fin dal 1937 con un susseguirsi di gestori nei locali del palazzo di Via Santa Croce al civico n. 12 poi diventato 48.

Bar Veneto

  • via Vittorio Veneto, 79
  • Il bar è stato aperto il 16 agosto 1965.

Birreria Pedavena

  • piazza di Fiera, 13
  • Da anni punto di riferimento enogastronomico per trentini e turisti, il pubblico esercizio è sempre rimasto negli stessi locali fin dalla sua apertura nel 1921, recando la stessa insegna.

Coltelleria S. Marco

  • piazzetta Agostiniani, 1
  • L'attività della Coltelleria S. Marco viene avviata nella seconda metà dell'Ottocento da una famiglia di arrotini della Val Rendena.

Cronst

  • via Galilei, 25
  • Da oltre sessant'anni Cronst propone alla clientela un vasto assortimento di apparecchi elettrici e tecnologici.

Edicola tabacchi Sannicolò

  • piazza Raffaello Sanzio, 9
  • L'edicola Sannicolò si trova in una palazzina storica sotto Torre Verde e mantiene ancora oggi l'originale porta d'ingresso e le vetrine in legno intarsiato.

El Merican

  • via Torre Verde, 52
  • Il ristorante con bar aperto al pubblico è annesso all’Hotel America. I locali di via Torre Verde dove si trova il pubblico esercizio, risalgono ad un periodo precedente la seconda guerra mondiale e sono stati ricostruiti dopo aver subito un bombardamento nel 1945 e l’alluvione nel 1966.

Famiglia cooperativa Povo

  • piazza Manci, 8
  • Sull'edificio che ospita l'esercizio commerciale, progettato nel 1911 e inaugurato nel 1913, è indicato con un elegante scrittura l'anno di avvio dell’attività, il 1895.

Farmacia Santoni de Battaglia

  • piazza Pasi, 20
  • La farmacia de Santoni de Battaglia è una delle farmacie più antiche della città e l'avvio dell'attività risale alla fine del '700.

Farmacia S. Chiara

  • via S.Croce, 57
  • Gestita dalla stessa famiglia dal 1924, e in precedenza annessa al vecchio ospedale cittadino, la farmacia S. Chiara occupa fin dall'inizio dell'attività l'edificio oggi tutelato dalla Sovrintendenza ai beni architettonici.

Fioreria Stella

  • Corso Tre Novembre 1918, 44
  • L'attività di vendita al minuto di fiori e piante ha inizio nell'aprile del 1957 e da allora è gestita dalla Famiglia Trentini con sede  nei locali antistanti il Seminario Maggiore in Corso Tre Novembre 1918 n. 44

Foto Cine La Rotonda

  • via S. Vigilio, 7
  • “Foto Cine La Rotonda” apre nel 1935 nei locali del Torrione in piazza Fiera e alla guida del negozio si sono alternate quattro generazioni.

Foto Rensi

  • via Marchetti, 28
  • Gestita dalla stessa famiglia da tre generazioni, dal 2012 la sede di Foto Rensi si trova in via Marchetti 28.

Franzinelli Vigilio

  • vicolo del Liceo, 13
  • La ditta Franzinelli nasce nel lontano 1845 con i fratelli Pietro e Bartolo che portavano i chiodi a Trento dalla Val di Ledro. Alla fine del secolo un figlio di Pietro, Vigilio, aprì il primo negozio di ferramenta specializzato in vicolo del Liceo, dove ancora oggi si trova.

Indal

  • via 24 Maggio, 9
  • La cioccolateria Indal apre i battenti nei primi anni '60 a Trento dove Romano Rossi inizia la sua attività nel commercio di prodotti dolciari in un piccolo deposito.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl