Commissioni consiliari

Pagina in aggiornamento

Il Consiglio comunale istituisce ad inizio consiliatura almeno quattro Commissioni consiliari permanenti con competenza per materia.

Le materie della trasparenza amministrativa, della partecipazione e informazione, delle pari opportunità e della vigilanza sulla gestione dei servizi sono in ogni caso attribuite a una o più Commissioni consiliari.

Il Consiglio comunale, all’inizio del mandato o nel suo corso, istituisce delle Commissioni consiliari.

Le Commissioni consiliari sono istituite rispettando la  proporzione tra forze di maggioranza e di minoranza esistente nel Consiglio comunale. Nel caso di  cambiamenti della proporzione tra le forze di maggioranza e di minoranza, le Commissioni decadono e il Consiglio delibera nuovamente per garantire il rispetto della mutata proporzione

Le Commissioni consiliari si dividono in permanenti, speciali e d'indagine. Il numero di componenti delle Commissioni consiliari è stabilito nella deliberazione consiliare istitutiva. 

Le Commissioni consiliari permanenti sono definite tali perché si occupano "permanentemente", cioè per tutta una consiliatura, delle materie indicate nella deliberazione istitutiva. I conflitti di competenza tra Commissioni consiliari sono risolti dal Presidente del Consiglio comunale.

La proposta di istituzione di una Commissione consiliare speciale è vincolata ad argomenti ed obiettivi precisi. Il Presidente e la maggioranza dei componenti la Commissione speciale sono Consiglieri comunali. Il Consiglio comunale ne fissa le funzioni, la composizione e la durata nella deliberazione consiliare istitutiva. La disciplina sul funzionamento delle Commissioni consiliari è applicata per quanto compatibile.

Le Commissioni consiliari  esercitano funzioni consultive e preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari e di controllo sull’attività dell’Amministrazione comunale, presentano al Consiglio comunale le relazioni e le proposte sugli oggetti loro definiti, nonché i documenti che ritengono opportuni nelle materie di loro competenza.

Le Commissioni consiliari possono:

  1. assumere informazioni sull’andamento di enti, aziende, società, consorzi cui il Comune è interessato;
  2. consultare organismi e strutture rappresentative operanti nell’ambito territoriale di interesse del Comune;
  3. procedere ad audizioni ed indagini conoscitive.

Le Commissioni consiliari, nelle materie di propria competenza, possono chiedere la presenza in Commissione del Sindaco, degli Assessori comunali, dei Dirigenti comunali, dei Revisori dei Conti degli Amministratori di designazione presso Istituti, Società ed Enti istituiti o partecipati dal Comune di Trento, nonché degli  Amministratori di soggetti concessionari di pubblici esercizi comunali per ottenere informazioni, chiarimenti e documenti sugli oggetti in discussione. Il Presidente del Consiglio comunale, il Sindaco e tutti gli Assessori possono partecipare alle riunioni delle Commissioni senza diritto di voto.

In sede di Commissione consiliare, su richiesta esplicita del Consigliere comunale proponente, può essere data risposta alle interrogazioni ed alle interpellanze da parte del Sindaco o Assessore di merito.

Le Commissioni consiliari eleggono al loro interno, con voto segreto e separato, il Presidente e Vicepresidente.

Le Commissioni consiliari si riuniscono ordinariamente in seduta pubblica. Se la Commissione è in seduta pubblica, le persone interessate possono assistere alla discussione; nel caso in cui la seduta pubblica si svolga in videoconferenza, gli interessati possono chiedere all'Ufficio Consiglio comunale di esservi ammessi, scrivendo con congruo anticipo un'email all'indirizzo ufficio.consigliocomunale@comune.trento.it.

Commissione permanente dei capigruppo

  • È l'organismo consultivo del presidente del consiglio per la programmazione dei lavori consiliari ed è composta dal presidente del consiglio, dal vicepresidente del consiglio e dai capigruppo eletti dai gruppi all’inizio del mandato

Commissione consiliare per l'ambiente, l'agricoltura, la mobilità e la vivibilità urbana

  • Commissione istituita con deliberazione consiliare n. 127 del 20 ottobre 2020

Commissione consiliare per il bilancio, le attività economiche e gli affari generali

  • Commissione istituita con deliberazione consiliare n. 128 del 20 ottobre 2020

Commissione consiliare per il turismo, la toponomastica, formazione, sport e giovani

  • Commissione istituita con deliberazione consiliare n. 129 del 20 ottobre 2020

Commissione consiliare per l'urbanistica ed i lavori pubblici

  • Commissione istituita con deliberazione consiliare n. 131 del 20 ottobre 2020

Commissione consiliare per la vigilanza, la trasparenza, la partecipazione, l'informazione e l'innovazione

  • Commissione istituita con deliberazione consiliare n. 132 del 20 ottobre 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl