Cremazione

Chi sceglie la cremazione può dichiarare la propria scelta in un atto notarile, oppure aderire all’Associazione trentina per la cremazione, So.Crem. Può inoltre fare presente la propria volontà ai familiari che, insieme, dovranno certificarla personalmente al Comune al momento del decesso della persona interessata.

Crematorio di Trento

Chi desidera essere cremato deve lasciare apposita disposizione testamentaria o deve essere iscritto alla So.Crem. (Società di Cremazione); in alternativa il coniuge o il parente più prossimo può manifestare, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la volontà espressa in vita da proprio caro.
Tale dichiarazione deve essere sottoscritta dagli interessati, muniti di un documento di identità, di fronte all’incaricato del comune; qualora vi siano più parenti nello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta di essi.
Le cremazioni vengono effettuate presso il Tempio crematorio comunale sito nel Cimitero civico di Trento, con accesso da via Giusti n. 2.

I costi, decisi dalla Giunta comunale, attualmente sono pari a € 390,00 per i residenti nella Provincia di Trento. Tariffe differenziate sono in vigore per i bambini sotto i 10 anni e resti ossei o mortali.

I feretri delle salme da avviare alla cremazione sono trasferiti all’impianto crematorio subito dopo la cerimonia funebre, se questo è stato gestito dal Comune, o secondo gli accordi presi dall’Impresa di onoranze funebri che ha assunto il servizio.

Il Tempio dispone di due Sale del saluto, ciascuna con 24 posti a sedere, dove, mediante monitor, si può assistere all’avvio della cremazione e attenderne la fine. Per questo servizio, il cui costo è di euro 34,43 orari, è necessaria la prenotazione.

L’urna cineraria può essere tumulata in apposita celletta in concessione o in tomba di famiglia o interrata in posto a terra in concessione; le ceneri possono inoltre essere date in affidamento familiare o disperse, sia in natura, sia nel Giardino delle rimembranze, a pochi passi dal Tempio, nello stesso Cimitero.

Dove rivolgersi
Quanto costa

Una marca da bollo corrente (la marca da bollo può essere fornita dall'ufficio) oltre alla richiesta in bollo, nonché la tariffa praticata dal Tempio crematorio:

Cremazione di

  • adulto residente in Provincia € 390,00
  • adulto residente fuori Provincia € 629,14
  • adulto fuori misura residente in Provincia € 460,00
  • adulto residente fuori Provincia € 629,14
  • bambino fino a 10 anni residente in Provincia € 195,00
  • bambino fino a 10 anni residente fuori Provincia € 289,99
  • resti mortali di persona residente in Provincia € 330,00
  • resti mortali di persona residente fuori Provincia € 400,00
  • resti ossei di persona residente in Provincia € 190,00
  • resti ossei di persona residente fuori Provincia € 259,99
  • feti, prodotti del concepimento, parti anatomiche persona residente in Provincia € 95,00
  • feti, prodotti del concepimento, parti anatomiche persona residente fuori Provincia € 185,00.

Uso della sala del saluto/costo orario (max 3 ore) connesso a un funerale € 34,43.

Uso della sala del saluto/costo orario (max 3 ore) non connesso a un funerale € 42,00.

Conferimento feretro fuori orario € 29,57.

Dispersione delle ceneri nel Giardino delle rimembranze € 103,00.

Tempi di attesa

Il tempo necessario per il rilascio del certificato necroscopico da parte del Distretto sanitario dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, del certificato per la cremazione del medico curante o del medico necroscopo, oppure dell’eventuale nulla osta da parte della Magistratura nei casi di morte violenta.

Come fare / Cosa fare

Al momento della richiesta da parte dei parenti l'ufficio Servizi funerari chiede il certificato necroscopico ed il certificato per la cremazione, ed eventualmente il nulla osta della Magistratura. Inoltre accoglie la dichiarazione di volontà alla cremazione da parte dei familiari (il coniuge oppure di tutti i parenti dello stesso grado) e rilascia l’autorizzazione.

Note

I familiari devono presentare il certificato medico del defunto. Se la morte è avvenuta in ospedale il certificato è acquisito d’ufficio.

Riferimenti normativi

Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Luglio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl