Attiviamo SPID ...in Comune

Attiva SPID direttamente in Comune e ottieni la tua unica identità digitale per accedere a tutti i servizi online della PA italiana. Ti basta registrare i tuoi dati, prendere appuntamento in uno dei nostri sportelli dedicati e recarti nel giorno e nell'orario scelto. Scopri tutti i dettagli e le istruzioni passo passo 

SPID è la soluzione gratuita promossa dal Governo per accedere a tutti i servizi online della PA italiana con un'unica identità digitale (nome utente e password) da computer, tablet e smartphone.

Ora puoi ottenere SPID direttamente in Comune seguendo tre semplici passaggi:

  1. Registra i tuoi dati
  2. Prendi appuntamento in uno degli sportelli dedicati del Comune
  3. Recati allo sportello e ottieni SPID

NB: Per ottenere SPID devi essere maggiorenne.

Scopri come fare seguendo le istruzioni qui di seguito. 

1° Registra i tuoi dati sul sito di Lepida

Accedi al sito di Lepida al seguente link: https://id.lepida.it/lepidaid/registra 

e inserisci tutti i dati necessari, indicando:

  • il tuo indirizzo e-mail (non serve avere una PEC) che sarà il tuo nome utente
  • la password che userai per SPID che dovrà avere:
    • lunghezza tra 8 e 16 caratteri;
    • caratteri sia maiuscoli che minuscoli;
    • almeno un caratteri numerico;
    • almeno un carattere speciale (ad esempio ! . # $ % , ecc);
    • non più di 2 caratteri consecutivi uguali;
    • informazioni non riconducibili a te (ad es. il tuo nome, cognome, o codice fiscale);
  • il tuo numero di cellulare
  • l’immagine (foto o scansione) fronte e retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità
  • l’immagine (foto o scansione) fronte e retro del tuo documento di riconoscimento italiano (carta di identità o passaporto o patente di guida) in corso di validità

Validità attribuzione codice fiscale

Chi fosse sprovvisto provvisoriamente di tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale può utilizzare il certificato di attribuzione del codice fiscale vidimato dall'Agenzia delle Entrate.

Infine scegli la modalità di riconoscimento “DI PERSONA” e, come sportello dove farti identificare, scegli: 

  • Sede: COMUNE DI TRENTO
  • Ufficio: COMUNE DI TRENTO

Una volta scelto lo sportello vedrai il messaggio “Identificazione Richiesta Correttamente” (come nell'immagine qui sotto riportata). Quindi premi il tasto “Conferma”

immagine rappresentativa messaggio ricevuto "Identificazione Richiesta Correttamente"

Una volta fatto potrai prendere appuntamento nello sportello del Comune di Trento, in modo che un operatore ti riconosca di persona e verifichi che possiedi i documenti caricati. 

2°  Prendi appuntamento in Comune

Puoi prendere l’appuntamento nella data e orario preferiti in uno qualsiasi dei nostri sportelli dedicati: 

  • URP - Ufficio relazioni con il Pubblico di Via Belenzani 3
  • Ufficio Anagrafe di piazza Fiera

Puoi prenotare l’appuntamento:

  • online usando il servizio “Appuntamenti”:  https://webapps.comune.trento.it/appuntamenti 
  • al telefono chiamando
    l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) ai numeri 800017615 - 0461884453 0461884005
    l’ufficio Anagrafe ai numeri 0461884291; 0461884292

In questo caso ti basterà selezionare:

  • il pulsante “PRENOTAZIONE”, 
  • la Categoria “SPID”,
  • l’argomento “ATTIVAZIONE SPID - …” (corrispondente allo sportello desiderato) 
  • il pulsante “RICERCA AGENDA”

Una volta trovati in agenda una data e un orario disponibili potrai prenotare l’appuntamento cliccando su “PRENOTA”, inserendo i tuoi dati e dando conferma. 

Appena effettuata la prenotazione riceverai un’email/SMS di conferma del tuo appuntamento. 

3° Recati allo sportello e ottieni SPID

Nella data e nell'orario della tua prenotazione recati nello sportello prescelto portando con te i documenti validi caricati nella fase 1 di registrazione:

  • il documento di identità valido 
  • la tessera sanitaria in corso di validità

Una volta che l’operatore avrà verificato che possiedi i documenti caricati e che sei la stessa persona “certificata” dai documenti, ti attiverà SPID.

Da quel momento avrai subito un unico utente (la tua email) e un’unica password (quella da te scelta) per usare i servizi online di tutta la Pubblica Amministrazione italiana. 

Per ulteriori informazioni

Per conoscere tutto su SPID e conoscere gli altri gestori di identità che lo rilasciano visita il sito www.spid.gov.it 

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl