A Mattarello fibra per tutti

Parte dalla centrale di Mattarello il processo di spegnimento della rete in rame di TIM in Italia. La centrale, che serve un’importante area a sud della città, è la prima a livello nazionale interamente cablata in fibra con tecnologia Fiber to the home (FTTH) e, quindi, tutta la clientela potrà migrare sulla nuova rete con il conseguente switch-off del rame. Grazie a questa operazione, la centrale servirà direttamente abitazioni e uffici con collegamenti superveloci (fino a 1 GB).
L’iniziativa, che apre la nuova fase del processo di digitalizzazione del Paese promossa da TIM, è stata annunciata in occasione dell’accordo per la cooperazione digitale siglato agli inizi di maggio dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dal sindaco di Trento, Franco Ianeselli e dall’amministratore delegato di TIM Luigi Gubitosi, alla presenza delle principali associazioni dei consumatori.
L’intesa ha l’obiettivo di sviluppare un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e associazioni al fine di accelerare la digitalizzazione del territorio, dare ulteriore impulso alla crescita economica e porsi come punto di riferimento nel percorso di trasformazione digitale del Paese. Il tutto, favorendo l’adozione delle migliori tecnologie da parte di cittadini, imprese e della stessa pubblica amministrazione.
Grazie al completamento in FTTH della centrale di Mattarello, che serve circa duemila linee telefoniche nella circoscrizione, TIM intende promuovere il passaggio ai servizi ultrabroadband di tutti i clienti serviti da questa infrastruttura, inclusi quelli con altri operatori. L’accordo punta infatti a informare i cittadini e promuovere nella comunità i benefici che derivano dall’adozione delle nuove tecnologie, che consentono un notevole incremento della qualità del servizio.
Il Comune di Trento riconosce l’iniziativa come idonea a promuovere ulteriormente la Smart City, progetto sul quale la città ha già investito e che la posiziona ai primi posti in Italia. E proprio con l’obiettivo di creare sempre più strutture e servizi online offerti dall’amministrazione, secondo i princìpi promossi dal Codice dell’Amministrazione Digitale, il Comune si propone di promuovere iniziative specifiche. TIM sta proseguendo nel piano di sviluppo della fibra ottica in provincia. Nel corso dell’ultimo anno sono stati effettuati interventi di potenziamento della rete in novantacinque comuni per cablare oltre centomila unità immobiliari, facendo così salire a centosettantamila il totale delle abitazioni e degli uffici raggiunti dalla banda ultralarga. L’azienda ha inoltre avviato un programma per il cablaggio in tecnologia FTTH in nove città: oltre a Trento, il piano coinvolgerà Rovereto, Pinzolo, Canazei, Tre Ville, Pergine Valsugana, Riva del Garda e, nel 2022, Isera e Volano.
Sabato, 01 Maggio 2021 - Ultima modifica: Domenica, 02 Gennaio 2022