Progetto Fibra a Mattarello

La trasformazione digitale parte dalla Circoscrizione di Mattarello. Nell'intera Circoscrizione è possibile avere la fibra ottica direttamente a casa propria o nelle aziende presenti sul territorio (la cosiddetta FTTH - Fiber to the home) permettendo quindi la dismissione della centrale in rame presente nella Circoscrizione.

Parte da Trento il processo di spegnimento della rete in rame di TIM in Italia. La centrale di Mattarello, che serve un’importante area a Sud della città, è la prima centrale a livello nazionale interamente cablata in fibra con tecnologia Fiber to the home (FTTH) e, quindi, tutta la clientela servita dalla centrale potrà migrare sulla nuova rete con il conseguente ‘switch-off’ del rame. Grazie a questa operazione, la centrale servirà direttamente abitazioni e uffici con collegamenti superveloci (fino a 1 GB).

Grazie al completamento in FTTH della centrale di Mattarello, che serve circa 2.000 linee telefoniche, TIM intende promuovere il passaggio ai servizi ultrabroadband di tutti i clienti serviti da questa infrastruttura, inclusi quelli con altri operatori. Il processo di migrazione avverrà progressivamente sulla base delle adesioni della clientela.

Il passaggio alla fibra libererà circa 250 mq di spazio (ossia lo spazio della centrale in rame) che potrà essere utilizzato dall'Amministrazione per altri scopi ed inoltre permetterà un risparmio di CO2 annuo pari a circa 2000 alberi.

La fibra ottica in tutte le case

  • Data di pubblicazione: 15/12/2021

Domande frequenti

  • Le risposte alle domande più frequenti riguarda il progetto fibra a Mattarello

Comunicato stampa 3 Maggio 2021

  • Parte da Trento lo ‘switch-off’ della rete in rame di TIM accordo con Provincia e Comune per la cooperazione digitale. La centrale di Mattarello (TN), interamente cablata in fibra (FTTH), sarà la prima in Italia ad essere protagonista del percorso di trasformazione digitale del Paese

A Mattarello fibra per tutti

  • Data di pubblicazione: 01/05/2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl