Domande frequenti

Le risposte alle domande più frequenti riguarda il progetto fibra a Mattarello

Photo by @possessedphotography - Unsplash

Di cosa si tratta?

Il progetto mira a portare la connessione telefonica/internet con la fibra ottica anziché in rame in tutte le case.

Chi sostiene questo progetto?

Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e TIM hanno sottoscritto un accordo per far sì che Mattarello sia la prima area in Italia interamente connessa con fibra ottica e senza più centrale per gestire la vecchia rete i n rame. TIM ha realizzato la rete in fibra fino alle abitazioni, Provincia e Comune si sono impegnati a promuovere e sostenere i cittadini per passare in concreto alla connessione in fibra a casa.
Tutto il territorio della Circoscrizione è coperto ed interessato?

Sì tutte le case sono raggiunte tranne, per ora, la frazione di Valsorda.

A cosa serve la connessione?
Con la connessione si può telefonare, navigare in internet, gestire i l lavoro agile e la didattica a distanza (anche più persone contemporaneamente), accedere a tutti i servizi on line di Comune (sul sito comunale il Catalogo dei servizi on-line), Provincia e di tutte le altre Pubbliche amministrazioni, guardare le serie televisive, film, musica, sport ed altre attività di informazione ed intrattenimento, facilitare i contatti visivi e vocali, gestire i rapporti con la banca e gli acquisti on-line, accedere a TreC+, alla propria cartella sanitaria e vedere referti, i n un futuro non molto lontano ad es. avere servizi di telemedicina e teleassistenza. 

Che vantaggi ci sono a passare alla fibra in casa?
Rispetto alla ADSL o alla connessione mista (fibra + rame) la connessione in fibra fino alla propria abitazione aumenta la banda disponibile anche nelle abitazioni più periferiche e quindi più persone possono connettersi  contemporaneamente. Con la fibra poi la connessione è più stabile e quindi si evitano interruzioni e rallentamenti e si migliora la qualità.

Ci sono vantaggi anche per l’ambiente e la collettività?
Sì i l passaggio alla fibra e lo spegnimento della centrale in rame permette un risparmio energetico ed anche di recuperare i n tutto o buona parte dello spazio attualmente occupato dalla centrale di Mattarello. Inoltre con la dismissione della centrale ci sarà un risparmio di CO2 pari a 2000 alberi. 

Sono necessari lavori in casa?
Dipende molto dalle diverse situazioni ma nella grande maggioranza dei casi non serve alcun tipo di lavoro perché la fibra segue lo stesso percorso del rame, è molto sottile e flessibile, può essere portata anche in diverse stanze senza lavori ed è quasi invisible. Di solito il personale incaricato, che si fa riconoscere, effettua il lavoro di passaggio alla fibra FTTH in circa un paio d’ore. 
Quali sono i costi?

Dipende molto dal contratto che si ha in atto e dai servizi che si vogliono mantenere, disdire od
aggiungere; in linea di massima vi è parità di condizioni e non dovrebbero esserci costi aggiuntivi.

Ci sono anche aiuti economici? a che condizioni? chi si possono richiedere?

E’ possibile richiedere il voucher per chi ha un ISEE inferiore a 20.000 Euro che dovrebbero essere portati a breve a 50.000. La richiesta deve essere effettuata all’operatore con cui si intende fare il contratto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.mise.gov.it

A chi ci deve rivolgere per avere questo servizio?

Ci si deve rivolgere ad un operatore di telecomunicazioni, quello con il quale si ha già un contratto od un altro. TIM ha realizzato la rete ma la mette a disposizione di tutti a condizioni fissate dall’Autorità nazionale delle telecomunicazioni (AGCOM).

Cosa succede se si ottiene una risposta negativa? 
Tutti gli operatori hanno la possibilità di attivare il servizio; se non lo fanno per propria scelta è possibile rivolgersi ad altri per averlo.

E se ci sono ancora dubbi a chi chiedere?

E’ possibile rivolgersi in Circoscrizione al numero 3804799291, mandare una mail a  cittadini.mattarello@comune.trento.it o presentarsi presso il punto di ascolto nella sede della Circoscrizione di Mattarello (Via G. Poli n. 4, secondo piano) ogni mercoledì’ dalle 10.00 alle 12.00.

Domenica, 01 Agosto 2021 - Ultima modifica: Domenica, 02 Gennaio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl