CIE (Carta d’identità elettronica)
La Carta d'identità elettronica permette ai cittadini e alle cittadine di accedere con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online di Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati che ne consentono l’utilizzo

La carta d'identità elettronica italiana (CIE) è il documento di riconoscimento che ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo. Lo scopo dell’introduzione della CIE è migliorare il livello di sicurezza adattando le funzionalità supportate agli standard internazionali e agli standard anticlonazione e anticontraffazione dei documenti elettronici. La CIE, insieme a SPID e alla Carta provinciale/regionale/nazionale dei servizi, costituisce uno degli strumenti di autenticazione per l'accesso ai servizi web erogati dalla Pubblica Amministrazione italiana.
“Entra con CIE” è lo schema di identificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati. Premendo questo bottone ci si può autenticare con la propria Carta d'identità elettronica.
Ci sono diverse modalità con cui si può accedere ai servizi online abilitati:
- Cellulare: l’utente accede al servizio mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID ” effettuando così la lettura della CIE. Questo video mostra come accedere ai servizi online con CIE utilizzando l’app Cie ID: https://youtu.be/w3UCp-ewts0
- Computer: l’accesso al servizio avviene mediante un computer a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE “. Questo video mostra come accedere ai servizi online con CIE e come installare il software CIE utilizzando il computer: https://youtu.be/uDAsN_nD4S4
- Computer e cellulare: Questo tutorial PDF mostra come accedere ai servizi utilizzando nella prima fase il computer, mostrandoti un QRcode con cui potrai poi identificarti attraverso l’app Cie ID .
Come si richiedere la carta d'identità elettronica?
La Carta d'identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Per questi ultimi le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per quanto riguarda il Comune di Trento, il/la cittadino/a deve recarsi in Comune munito di foto tessera, in formato cartaceo o elettronico (in questo caso tramite un supporto USB). La foto tessera deve essere della stessa tipologia di quella utilizzata nel passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto” sul sito del Ministero dell’Interno.
Prima di svolgere l'emissione del documento è necessario versare presso le casse del Comune la somma di € 22,20 quale corrispettivo per il rilascio della CIE. È necessario conservare il numero della ricevuta di pagamento.
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.
A questo link si possono trovare ulteriori informazioni sulle modalità di rilascio per la carta d'identità elettronica:
https://www.comune.trento.it/Comune/Documenti/Schede-informative/Carta-d-identita-elettronica-CIE