PEC (posta elettronica certificata)

La posta elettronica certificata o PEC sostituisce la raccomandata con ricevuta di ritorno, è più semplice, sicura ed è regolamentata dalla legge

La PEC, essendo un metodo di trasmissione digitale, porta con sé diversi vantaggi. Non solo la trasmissione del messaggio di PEC e dei suoi allegati è immediata, sicura e garantita, ma il costo dell'invio di un messaggio di posta elettronica certificata è gratuito. In caso di esito positivo, il destinatario trova nella sua casella PEC il messaggio inviato dal mittente completo di tutti i documenti allegati in completa sicurezza ed efficienza.

Per ottenere la PEC è necessario affidarsi ad uno dei 18 gestori PEC che trovi nel sito dell’AgiD https://www.agid.gov.it/index.php/it/piattaforme/posta-elettronica-certificata/elenco-gestori-pec . Ogni gestore ha tariffe di costo differenti.

Oltre alle persone fisiche, possono essere in possesso di una PEC privati, pubbliche amministrazioni, imprese, enti, associazioni ecc. Peraltro, ogni PA ha l’obbligo di creare una casella PEC (per ogni registro di protocollo) e comunicare l’indirizzo all’AgID.

Per conoscere gli indirizzi di posta certificata degli uffici del Comune di Trento è possibile consultare l'elenco delle aree e servizi mentre la PEC generale del Comune di Trento è protocollo@pec.comune.trento.it

Per ulteriori informazioni, InfoCamere propone un breve video informativo su “Cos’è la PEC”: https://youtu.be/LghcvQWuth8

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl