Domande e risposte frequenti su SPID
Qui puoi trovare tutte le domande più frequenti (FAQ) e le loro risposte inerenti a SPID. In particolare rispondiamo ai dubbi riguardanti informazioni sul gestore di identità Lepida.

Sezione generale di SPID
FAQ 1. Cos’è SPID?
SPID è il sistema pubblico di identità digitale che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online. Qui trovi maggiori informazioni a riguardo: https://www.spid.gov.it
FAQ 2. A quali servizi online posso accedere con SPID?
Puoi usare SPID per accedere a numerosi servizi online della pubblica amministrazione locale, provinciale/regionale e nazionale. Per esempio:
- Comune di Trento - Sportello online
- Provincia di Trento - Portale dei servizi online , TreC
- servizi nazionali - Inps , Agenzia delle entrate , appIO
FAQ 3. Cosa devo fare per ottenere SPID?
Per ottenere le credenziali SPID bisogna rivolgersi a uno dei gestori di identità accreditati da AgID, l’Agenzia per l’Italia digitale (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Questi soggetti (chiamati anche identity provider) offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID e puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Il Comune di Trento offre la possibilità di seguirti passo per passo nella registrazione e di attivare SPID tramite il gestore di identità Lepida con cui è convenzionato. Per informazioni o assistenza invia una mail a cittadinanzadigitale@comune.trento.it
FAQ 4. SPID è gratuito?
SPID è gratuito e successivamente all’attivazione non viene richiesto alcun costo di mantenimento. Gli unici costi che potresti dover sostenere sono, ad esempio, quelli del riconoscimento da remoto, ma questo dipende dai gestori di identità. Qui trovi maggiori informazioni a riguardo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
FAQ 5. Qual è il processo per ottenere SPID?
- Una volta scelto il gestore di identità ti verrà chiesto di registrare i tuoi dati sul suo sito. Tieni sempre a portata di mano 1) un documento italiano in corso di validità 2) la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale) e 3) la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.
- Dopo che avrai registrato i dati dovrai scegliere se effettuare il riconoscimento
- di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
- via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario come ulteriore strumento di verifica della tua identità;
- con Carta d'identità elettronica (Cie) o passaporto elettronico, identificandoti attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
- con Carta nazionale dei servizi (Cns) - è possibile usare anche la tessera sanitaria se attivata - oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin
FAQ 6. Perché devo fare il riconoscimento di persona/da remoto?
Il riconoscimento (di persona, via webcam, audio-video, app PosteID, Cie ecc) è un passo obbligatorio per ottenere SPID. Il gestore di identità deve infatti verificare che “chi richiede SPID è veramente chi dice di essere” per poterlo rilasciare.
FAQ 7. Una volta attivato SPID come funziona?
Ottenute le tue credenziali puoi accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Solitamente devi:
- andare sul sito a cui vuoi accedere e cliccare sul pulsante “Entra con SPID”
- inserire il tuo nome utente (la tua mail) e la password che hai scelto in fase di registrazione
- richiedere il codice valido per una singola sessione di accesso (Otp) che può arrivarti via sms o sull’app (se l’hai scaricata)
- inserire l’Otp nell’apposito riquadro
- accettare la ricezione da parte del sito di una serie di dati utili per poterti fornire il servizio che hai richiesto. Questi dati sono quelli che hai già fornito al gestore di identità per poter attivare SPID.
FAQ 8. Una volta ottenute le credenziali come entro in SPID?
Non si entra in SPID ma si entra con SPID. SPID è costituito da un nome utente (la tua mail) e una password (che scegli tu in fase di registrazione) da utilizzare per entrare nei siti della Pubblica Amministrazione locale, provinciale e nazionale (quindi anche INPS, Agenzia delle entrate ecc). SPID è conveniente perché non dovrai più ricordare password diverse per ogni sito a cui ti registri.
FAQ 9. Devo scaricare una qualche applicazione?
E' fortemente consigliato. Ogni provider ha la propria e solitamente ti aiuta ad accedere in maniera più veloce e rapida. Solitamente con l'app puoi accedere inquadrando il codice QR che compare nella schermata di accesso oppure generare il codice Otp (serie di numeri) da inserire dopo aver inserito nome utente e password. In rari casi è possibile farti inviare anche un codice Otp via Short Message Service
FAQ 10. Posso attivare o gestire SPID per conto di un/a mio/a parente?
Sì, ma con qualche accortezza.
- Potrai assistere il/la parente nella registrazione dei propri dati sul sito del gestore di identità e nella scelta del tipo di riconoscimento (di persona o da remoto), ma il riconoscimento dovrà poi essere fatto dal/dalla parente. In altre parole, non è ammessa la delega per il riconoscimento.
- SPID è strettamente personale, pertanto per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente (ad esempio, se aiuti un genitore ad attivare SPID non potrai utilizzare il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo e-mail). Tuttavia, non è necessario che l’indirizzo email e il numero di cellulare siano intestati alla stessa persona richiedente SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo personale.
FAQ 11. Posso delegare l’utilizzo del mio SPID ad una persona terza?
Non è possibile delegare ad alcuna persona terza l’utilizzo del tuo SPID. SPID è strettamente personale (come lo è, ad esempio, la carta di identità) e, per legge, non è consentito l'utilizzo da parte di terzi.
FAQ 12. Posso avere più di un’identità digitale?
Sì, puoi attivare SPID con molteplici gestori di identità. Non c’è alcun limite quindi potenzialmente potresti avere tanti SPID quanti sono i gestori di identità. Tuttavia, non c’è un'utilità pratica nell’attivare SPID con più gestori.
FAQ 13. Il mio SPID non funziona, come faccio?
I contatti di assistenza di tutti i gestori di identità sono disponibili a questa pagina: https://www.spid.gov.it/serve-aiuto . Se il tuo problema fosse riconducibile al nome utente o alla password (ad esempio se ti sei scordata/o le tue credenziali o se hai inserito una password errata troppe volte), ogni gestore mette a disposizione una procedura di recupero credenziali. Se il problema dipende dall’erogazione del servizio e non dall’accesso con SPID (quindi, se riesci tranquillamente ad accedere con SPID ad altri servizi) devi fare riferimento al servizio di assistenza dell’amministrazione che lo eroga.
FAQ 14. Quali sono gli SPID che posso ottenere?
1. SPID persona fisica (attivo)
2. SPID persona giuridica (attivo a pagamento) - che contiene dati aziendali come: la ragione sociale, la sede legale della persona giuridica (PG), email della PG, la Pec della PG, partita iva PG, codice fiscale della PG. Nota bene: in questa identificazione mancano i dati delle persona fisica ed è difficile che un servizio online richieda solo dati aziendali
3. SPID uso professionale persona fisica
4. SPID professionale persona giuridica - anche in questo caso bisogna capire se chi eroga il servizio online ha previsto che gli arrivino una serie di metadati in più rispetto allo SPID persona fisica. Quindi non è detto che questo SPID possa funzionare per accedere al servizio online dell'Inail, a cui invece è possibile accedere tranquillamente con lo SPID persona fisica.
SPID con Lepida
FAQ 1. Che cos’è Lepida?
Lepida è uno dei nove gestori di identità accreditati da AGID. Il Comune di Trento ha stipulato una convenzione con Lepida e può quindi attivare gratuitamente SPID tramite Lepida a tutti i cittadini e le cittadine che ne fanno richiesta.
FAQ 2. Come mi registro su Lepida?
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID con LepidaID accedi a https://id.lepida.it/lepidaid/registra?0
Se ti interessa invece un tutorial che ti mostra come richiedere le credenziali SPID LepidaID accedi a https://youtu.be/HVre7m22qoU
Per procedere all’attivazione tieni a portata di mano:
- il tuo indirizzo email
- il numero di telefono cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto)
- la scansione o fotografia fronte e retro di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità o passaporto o patente di guida)
- la scansione o fotografia fronte e retro della tua tessera sanitaria italiana in corso di validità
Ti verrà chiesto di scegliere infine la modalità di riconoscimento che preferisci.
Gratuite:
- Di persona (de visu): se sei residente a Trento potrai scegliere lo sportello del Comune di Trento per te più comodo (URP - Ufficio relazioni con il pubblico di via Belenzani, Anagrafe di Piazza Fiera, servizio Innovazione in via Maccani 148 e tutte le circoscrizioni) e recarti per il riconoscimento nel giorno e all’ora disponibili. Puoi prenotare il tuo appuntamento a questo link: https://webapps.comune.trento.it/appuntamenti/
- Firma digitale: se hai un dispositivo di firma digitale valido potrai utilizzarlo per firmare il modulo di adesione da scaricare per poi caricarlo sul sistema
- Smartcard Cns: se possiedi la tessera sanitaria attivata (e quindi, trasformata in Carta provinciale dei servizi - Cps) o la Carta nazionale dei servizi - Cns o altre carte ad essa conformi potrai utilizzarle per il riconoscimento
- Carta d’identità elettronica (Cie 3.0): se possiedi una Cie 3.0 potrai utilizzarla per il riconoscimento. Il sistema ti collegherà al sito del Ministero dove potrai scegliere se procedere scaricando l'app CieID sul tuo smartphone oppure con un lettore smartcard contactless compatibile, assicurandoti di avere il software Cie installato e configurato
- Registrazione audio/video + bonifico: se possiedi uno smartphone, un tablet o un PC, potrai effettuare il tuo video di riconoscimento da solo, senza doverti recare ad uno sportello né dover essere contattato da un operatore. Questo video tutorial mostra come effettuare il riconoscimento mediante registrazione audio/video: https://youtu.be/cv-4QUJbM1Q
A pagamento:
- Webcam con operatore da remoto: potrai scegliere la modalità di riconoscimento via webcam se possiedi uno smartphone, un tablet o un PC, senza doverti recare ad uno sportello [costo operazione: € 15,00 + IVA].
Il Comune di Trento offre assistenza passo per passo durante la pre-registrazione su Lepida e per la richiesta di appuntamento di identificazione fisica presso gli sportelli comunali. Scrivi a cittadinanzadigitale@comune.trento.it per informazioni, per ricevere tutorial Pdf o per richiedere assistenza personalizzata.
FAQ 3. Il sistema non accetta alcuna password tra quelle che ho scelto. Come posso fare?
Se durante la registrazione a LepidaID hai un problema ad impostare la password, assicurati di aver rispettato le regole di seguito descritte (queste regole valgono ogni qualvolta imposti una nuova password):
- Lunghezza minima di 8 caratteri e massima di 16 caratteri
- Includere caratteri MAIUSCOLI e minuscoli
- Includere uno o più caratteri numerici (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9)
- Includere almeno un carattere speciale, ad es -,!,?, #, $, % ecc.
- Non deve contenere più di 2 caratteri consecutivi uguali
- Non deve contenere informazioni segrete riconducibili all'utente (ad esempio codice fiscale, patente auto, sigle documenti, date ecc. ), nomi propri e annate.
Esempi ERRATI: Pallla-01 (contiene due caratteri uguali consecutivi) Pal_2020 (contiene un anno) Tricheco.33 (contiene nome comune) |
Esempi CORRETTI: Pal_la20 Pal_20-20 Tr1chEc0.33 |
FAQ 4. Come accedo ai servizi online con le credenziali SPID LepidaID?
Questo video tutorial mostra come accedere ai servizi online con le credenziali SPID di Lepida: https://youtu.be/AeUaxhOuAyI
FAQ 5. Ho dimenticato il nome utente o/e la password per entrare in SPID, come posso fare?
Per recuperare il nome utente e/o la password segui la procedura di recupero credenziali qui: https://id.lepida.it/idm/app/recupero_credenziali.jsp
FAQ 6. La mia utenza LepidaID risulta bloccata a seguito di numerosi tentativi di accesso con password sbagliata. Come attivo nuovamente le credenziali?
Il sistema ti consente di provare ad accedere fino ad un massimo di 5 tentativi. Al quinto tentativo di inserimento credenziali errate verrai avvisato anche via email dell’impossibilità di accedere ai servizi nei successivi 30 minuti, trascorsi i quali avrai a disposizione ulteriori 5 tentativi di accesso. Una volta esauriti i 10 tentativi disponibili il sistema ti informerà (all’indirizzo email usato durante la registrazione) che le tue credenziali sono bloccate, ma ti verranno fornite le istruzioni da seguire per attivare la tua utenza. In particolare, avrai 3 giorni di tempo per cliccare sul link univoco contenuto nella mail e seguire questi passi:
- inserisci codice fiscale e nome utente
- inserisci e conferma l’Otp inviato tramite Sms sul cellulare
- inserisci e valida la nuova password della tua identità LepidaID
Se trascorreranno 3 giorni dall’invio senza che tu abbia utilizzato il link per sbloccare le credenziali la tua identità LepidaID verrà sospesa. Per riattivarla dovrai rivolgerti al servizio di assistenza
FAQ 7. Devo cambiare l’indirizzo email che avevo indicato registrando la mia identità su Lepida. Cosa devo fare?
Accedi alla tua area personale con le credenziali di accesso utilizzando:
- email (utilizzata per registrarsi)
- password
- codice Otp (è un Sms che viene generato automaticamente dal sito)
Successivamente puoi modificare il tuo indirizzo email immettendone uno nuovo.
Se per qualsiasi motivo non riesci ad accedere all’area personale puoi rivolgerti a lepidaid@lepida.it
FAQ 8. Devo cambiare il numero cellulare che avevo indicato registrando la mia identità su Lepida. Cosa devo fare?
Accedi alla tua area personale con le credenziali di accesso utilizzando:
- password
- codice Otp (è un Sms che viene generato automaticamente dal sito)
Successivamente puoi modificare il tuo numero cellulare immettendone uno nuovo.
Se il numero di telefono con cui ti sei registrata/o è stato disabilitato o per qualsiasi motivo non riesci ad accedere all’area personale rivolgiti a lepidaid@lepida.it
Giovedì, 11 Agosto 2022