Estate in famiglia, una nuova mappa per organizzare l’agenda
È online uno strumento agile e innovativo per conoscere i centri del territorio, contattare i referenti e scoprire le attività in programma durante tutto l’anno

L’estate per le famiglie è sempre un rebus di difficile risoluzione, una stagione in cui non è facile conciliare gli impegni lavorativi con le necessità dei bambini che hanno terminato la scuola. Per questa ragione, l’Amministrazione comunale, insieme ai soggetti che fanno parte del sistema integrato dei servizi, ha programmato una serie di attività che potenziano l’offerta proposta durante l’anno.
Le attività estive proseguiranno per la maggior parte in continuità agli interventi proposti durante l'anno scolastico, con alcune integrazioni distribuite sui territori per garantire un'offerta di prossimità accessibile e variegata.
Per permettere alle famiglie di conoscere le realtà distribuite sul territorio comunale e le attività che organizzano nelle loro sedi, è stata realizzata una mappa online , all’interno della quale sono indicati il referente e i contatti dei 24 centri distribuiti sul territorio. I genitori che desiderano ricevere informazioni possono così rivolgersi a una persona qualificata che li orienterà nella scelta migliore. Sono tante le proposte all’interno dei “centri estivi”, dal doposcuola ai giochi, dalle attività all’aperto nei parchi al calcetto, dai tornei ai giochi da tavolo. E ancora, ci saranno laboratori creativi, escursioni sul territorio.
A Villazzano l’associazione Tre Fontane si occupa di Giocastudiamo, attività di gioco e laboratorio creativo pensate per favorire la crescita personale, l’autonomia e lo sviluppo delle potenzialità, rispondendo al tempo stesso ai bisogni di conciliazione tra famiglia e lavoro.
Allo Spazio Aperto di Povo e Cognola, la cooperativa Kaleidoscopio offre attività di socializzazione, animazione, accompagnamento allo studio e movimento, mentre a la cooperativa Geco si occupa del Giocastudiamo di Cognola e Martignano.
Nella Circoscrizione San Giuseppe, la cooperativa Arianna organizza attività per bambini e bambine delle scuole elementari il venerdì dalle 16:00 alle 18:30 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00, mentre durante le vacanze scolastiche si organizzano giornate di attività speciale. Il Centro Alisei, gestito dalla cooperativa Progetto 92, offre invece supporto ai minori nello svolgimento di compiti, giochi e laboratori.
Il Giocalaboratorio in via San Francesco, gestito dalla cooperativa Arianna, durante l'anno scolastico accoglie tutti i giorni dalle 13:30 alle 18:30 bambini delle scuole elementari e ragazzini delle medie per offrire supporto scolastico e per realizzare attività creative, di movimento e di gioco, momenti di scoperta della città e del territorio. Durante le vacanze scolastiche e in estate si propongono invece le colonie estive.
Il Giocastudiamo di Piedicastello, gestito dalla cooperativa Geco, è uno spazio di aggregazione e socializzazione per bambini e ragazzi, in cui vengono proposte attività ludiche e creative, supporto scolastico e uscite sul territorio.
A Ravina, al centro Epicentro, la cooperativa Progetto 92 offre attività e supporto a minori e famiglie, promuovendo le risorse di bambini e genitori e creando reti di relazione sul territorio, mentre ai Centri di Clarina e Villazzano 3 La Bussola organizza attività di socializzazione e supporto scolastico a bambini (6/10 anni), ragazzi (11/14 anni) e, attraverso uno sportello settimanale, adolescenti (15/17 anni). Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì nel corso dell'intero arco dell'anno.
A Mattarello, Kaleidoscopio si occupa del nuovo centro Spazio aperto gioco, uno spazio dedicato ai giovani dai 6 ai 14 anni per giocare, studiare e socializzare.
Ai Solteri, il Giocastudiamo Magnete gestito dalla cooperativa Arianna è dedicato ai bambini delle scuole elementari che qui giocano, imparano, creano, fanno i compiti in compagnia di altri bambini e bambine. È aperto nel periodo scolastico dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18.30 e sono previste attività straordinarie durante le vacanze.
L’associazione Carpe Diem si occupa dei Giocastudiamo che si trovano a Campotrentino, Spini e Canova, mentre la cooperativa Adam 099 promuove e gestisce al Progetto Vivaio di Meano servizi per bambini, giovani, famiglie e adulti, offrendo animazione, aggregazione, sostegno, formazione, assistenza, promozione sociale, svago e creatività.
A Gardolo, Progetto 92 cura il Centro Il Muretto, dove promuove le risorse locali e crea reti di relazione offrendo supporto e attività di compiti, giochi e laboratori per ragazzi delle medie in collaborazione con le associazioni locali.
A Canova, la cooperativa Arianna si occupa della Casetta, un centro socio educativo territoriale che si rivolge a ragazzi e ragazze dalla prima media alla quinta superiore e a tutta la comunità. Durante l'anno scolastico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 13:30 alle 18:30, organizza attività speciali durante le vacanze scolastiche e in estate propone settimane di colonia estiva per le scuole medie e gite giornaliere dedicate ai e alle giovani della scuola superiore.
A Cadine, il Gruppo Oasi gestisce il Centro Contrasto, dove offre attività educativo-ricreative per prevenire il disagio sociale, come cineforum, tornei, laboratori, giochi di ruolo e incontri sul volontariato, coinvolgendo bambini e ragazzi di diverse età.
Lunedì, 07 Aprile 2025 - Ultima modifica: Martedì, 08 Aprile 2025