Politiche giovanili
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
previo appuntamento
da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00
Sportello giovani Civico 13 aperto al pubblico martedì dalle 15 alle 18, mercoledì dalle 15 alle 19, giovedì dalle 10 alle 18.
È possibile contattarlo anche scrivendo a civico13@comune.trento.it o telefonando allo 0461 884840 o tramite i canali social:
- Facebook Civico 13 @sportellogiovanitrentino
- Instagram Civico 13 @sportellogiovanitrentino
- Whatsapp/cellulare 351 0183973
Ruoli
- Capoufficio
- DELRIO PAOLA
Personale
- DE VITA DOMENICO 0461884594 (interno: 4594)
- DELRIO PAOLA 0461884191 (interno: 4191)
- DIVAN DANIELA 0461884136 (interno: 4136)
- FACENDA SARA 0461884841 (interno: 4841)
- LAZZERI ANNA 0461884838 (interno: 4838)
- MOSNA MARIAROSA 0461884862 (interno: 4862)
- PASQUALI MAURO 0461884240 (interno: 4240)
- PEDERZOLLI DANIELA 0461884137 (interno: 4137)
- TOMASI NADIA 0461884247 (interno: 4247)
- WEGHER ROSANNA 0461884837 (interno: 4837)
Cura le linee strategiche del piano per le politiche giovanili e i Piani giovani di zona. Collabora con i soggetti del territorio per creare un sistema degli interventi a favore dei giovani, della loro professionalizzazione e per l'avvicinamento e l'accesso al mondo del lavoro. Sviluppa relazioni di scambio e collaborazione con soggetti e reti locali, nazionali (Dipartimento della Gioventù, Anci, Rete Iter, Circuito Giovani artisti italiani) ed internazionali sui temi prioritari delle politiche giovanili, anche attraverso la realizzazione di progetti condivisi. Cura la gestione dei Centri per la creatività giovanile e delle altre strutture a carattere commerciale e sostiene il ruolo degli stessi nel panorama culturale cittadino.
Sostiene le progettualità del mondo associazionistico, attraverso contributi, agevolazioni e messa a disposizione di attrezzature musicali, in particolare finalizzate all'aggregazione, alla promozione della cultura e delle espressioni artistiche, del volontariato e della cittadinanza attiva. Rafforza i canali di confronto e co-progettazione con le autonomie scolastiche e con l'Università di Trento. Gestisce i progetti di Servizio civile nazionale e locale per l’accoglienza di volontari anche presso altri Servizi comunali e in partnership con soggetti del territorio, cura i rapporti con le scuole per favorire i progetti di alternanza scuola lavoro all'interno dell'Amministrazione e con l'Università per favorire le esperienze di tirocinio presso le strutture comunali.
Sostiene e coordina l’attività dei Centri Giocastudiamo nell’ottica dell’offerta di opportunità di aggregazione e socializzazione di bambini e ragazzi diversificate per rispondere alle richieste dei territori di riferimento.
Coordina le attività connesse alla gestione del marchio città amica dei bambini e degli adolescenti, gestendo le relazioni con Unicef e con le altre strutture ed enti coinvolti nella progettazione.
Posizione nell'organigramma
Domenica, 01 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Martedì, 23 Gennaio 2024