Sanzioni accessorie Codice della strada/fermi/sequestri: informazioni generali

Sanzioni accessorie.

Il Codice della strada prevede che ad una serie di violazioni ad sanzione amministrativa pecuniaria consegua una sanzione accessoria non pecuniaria. Queste si dividono in:

  • sanzioni relative agli obblighi di compiere una determinata attività o di sospendere o cessare una determinata attività ex articolo 211 del Codice della strada
  • sanzioni concernenti il veicolo (fermo, sequestro, rimozione); ex articoli 213 214 e 224 ter del Codice della strada
  • sanzioni concernenti i documenti di circolazione e della patente di guida.
Chi può richiedere

Il proprietario del veicolo o l’intestatario del documento/il conducente.

Dove rivolgersi

Corpo di Polizia locale Trento Monte Bondone, area Amministrativa e contenzioso ufficio Procedure sanzionatorie sanzioni accessorie/fermi/sequestri
via Maccani 148, 38121 Trento.
Orario apertura al pubblico: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedi al venerdi.

email certificata: polizia.locale@pec.comune.trento.it

Per informazioni telefonare
0461 889330
Tempi di attesa

Informazioni in tempo reale.

Come fare / Cosa fare

A seconda del tipo di sanzione accessoria applicata, conseguono diverse procedure per la restituzione del veicolo o del documento.

Riferimenti normativi

Artt. 210-219 Sezione II del D.Lgs 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della strada)

Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl