Servizi di pubblica utilità: autorizzazione al transito in Ztl

Veicoli di proprietà di enti pubblici o aziende, utilizzati per servizi di pubblica utilità.

I veicoli di proprietà o in documentato uso di enti pubblici o aziende con sede o uffici nel Comune di Trento, che svolgono servizi pubblici o di pubblica utilità all'interno della zona a traffico limitato o ne sono concessionari, possono ottenere l'autorizzazione al transito in zona a traffico limitato.

L'accesso è consentito solamente alla Ztl-Cs (zona a traffico limitato - centro storico) per lo svolgimento delle attività legate  al pubblico servizio da espletare. La sosta deve avvenire per il tempo strettamente  necessario all'esecuzione dell'intervento tecnico di competenza.

La richiesta di autorizzazione è inoltrata da parte del legale rappresentante dell'ente o azienda o da altro soggetto in possesso di apposita delega, con firma in originale e copia del documento d'identità del titolare o legale rappresentante stesso. Stessa procedura è applicabile nel caso di rinnovo.

Sono rilasciati:

  • un massimo di n. 2 contrassegni con indicate fino ad un massimo di 5 targhe ciascuno, per enti o aziende con parco veicoli inferiore o uguale a 15 unità
  • al massimo 5 contrassegni con indicate fino ad un massimo di 5 targhe ciascuno per enti o aziende con parco veicoli da 16 a 50 unità
  • al massimo 10 contrassegni con indicate fino ad un massimo di 5 targhe ciascuno per enti o aziende con parco veicoli superiori a 50 unità.
Chi può richiedere

Enti pubblici o aziende che forniscono servizi di pubblica utilità.

È ammessa la sosta operativa per carico e scarico o in stretta relazione al servizio da espletare.

È vietata la circolazione e la sosta in area pedonale.

Sarà rilasciata una sola autorizzazione all’ente o all’azienda, con possibilità di utilizzo su più veicoli.

Dove rivolgersi

Ufficio permessi di circolazione di Trentino mobilità Spa.

Quanto costa
  • una marca da bollo del valore corrente da assolvere in maniera virtuale
  • € 0,52 per diritti di segreteria

Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.

Il pagamento può essere effettuato solo tramite bancomat/carta di credito/piattaforma My Pay - PagoPA.

Si prega di richiedere le istruzioni all'indirizzo email permessi@trentinomobilita.it)

Tempi di attesa

10 giorni dalla data di ricevimento della domanda

Come fare / Cosa fare
  • Richiesta su carta intestata dell’ente o dell’azienda indirizzata a Trentino mobilità
    La richiesta di autorizzazione è inoltrata da parte del legale rappresentante dell'ente o azienda o da altro soggetto in possesso di apposita delega, con firma in originale e copia del documento d'identità del titolare o legale rappresentante stesso. Stessa procedura è applicabile nel caso di rinnovo.

Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 23 Febbraio 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl