Cappotto termico esterno su edifici soggetti a “risanamento conservativo”

L’intervento di realizzazione di cappotto termico esterno non è compatibile con la categoria di intervento del “risanamento conservativo”.

La zonizzazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Trento, per alcune categorie di edifici, prescrive come massimo intervento ammesso il “risanamento conservativo”; ciò al fine di tutelare alcuni tipi di edifici considerati di pregio e che quindi, per il loro valore, siano meritevoli di essere conservati.

Nello specifico si tratta degli edifici classificati nelle seguenti Zone:

  • Zona Ais “insediamenti storici”, sottozona A3 Edifici con rilevanti caratteri tipologici, o che si configurano come “punti nodali” dei tessuti storici e consolidati della città e dei centri minori, contemporanei o comunque coerenti con i tessuti dei centri stessi”.
  • Zona Acc “città consolidata”, sottozona Acc1b Identificano edifici con rilevanti caratteri tipologici, o che si configurano come “punti nodali” dei tessuti consolidati della città”.
  • Zona Acc “città consolidata”, sottozona Acc2a Identificano edifici che presentano fronti con caratteristiche di interesse architettonico e/o documentario rilevanti da mantenere”.
  • Zona Aie Aree, edifici e complessi isolati di interesse culturale, storico, artistico e documentario- solo per alcuni edifici, come indicato nell’Allegato 1 alle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. del Comune di Trento.

Sono interventi di risanamento conservativo, ai sensi dell’art. 77 della legge provinciale n. 15/2015, quelli diretti alla conservazione o al ripristino degli elementi essenziali della morfologia, della distribuzione e della tecnologia edilizia e all'adeguamento dell'unità edilizia, o di una sua parte, a una destinazione d'uso compatibile, migliorando le condizioni di funzionalità, mediante un insieme sistematico di opere volte al recupero del legame con l'impianto tipologico-organizzativo iniziale”.

Come precisato dall’art. 105, comma 5, lett.a) del Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2017 n.8-61/leg., continua a trovare applicazione la delibera della Giunta provinciale 30 dicembre 1992 n. 20116 riguardante l’approvazione degli indirizzi e dei criteri generali per la pianificazione degli insediamenti storici; tale deliberazione, nella parte quinta, elenca le diverse categorie di intervento specificando gli interventi ammessi nelle stesse. Nello specifico, con riferimento alla categoria del “risanamento conservativo” la realizzazione del cappotto termico esterno non è annoverata tra gli interventi ammessi. I predetti criteri, seppur dettati in particolare per gli edifici che sorgono nei centri storici, forniscono un base per dettagliare e riempire di significato concreto la definizione, inevitabilmente generale, data per le varie categorie di intervento; definizione che può trovare spunto applicativo nella deliberazione richiamata nel Regolamento urbanistico-edilizio provinciale (D.p.p. 19 maggio 2017 n.8-61/leg.).

Ne consegue che, stante il richiamo operato e stante l’assenza di disposizioni specifiche inserite nello strumento di pianificazione locale per gli interventi al di fuori del centro storico ascrivibili alla categoria di intervento del risanamento conservativo, si fa riferimento alla D.G.P. 30 dicembre 1992 n.20116 sopra richiamata.

Tutto quanto sopra premesso e rilevato che l’obiettivo del “risanamento conservativo” è la conservazione dell’impianto tipologico, strutturale e, nei limiti dell’intervento, materiale dell’edificio, l’intervento di realizzazione di cappotto termico esterno non risulta essere compatibile con la categoria di intervento del “risanamento conservativo”.

download

Indicazione operativa cappotto termico "risanamento conservativo"
File Cappotto termico Circolare REV.1 - per sito.pdf (113,98 kB)

Giovedì, 25 Marzo 2021 - Ultima modifica: Mercoledì, 06 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl