Comunicazione opere libere (ex comunicazione di manutenzione straordinaria)
Informazioni e modulistica necessaria per presentare la comunicazione per opere libere di cui all'art. 78, comma 3, della L.P. 15/2015, che ha sostituito il precedente modello di comunicazione di manutenzione straordinaria.
Gli interventi edilizi liberi per cui è obbligatoria la preventiva comunicazione al Comune sono:
- le opere di manutenzione straordinaria, quando comportano la modifica con opere dell'impianto distributivo interno;
- l'installazione di pannelli solari o fotovoltaici e dei relativi impianti collocati negli edifici o nelle relative pertinenze, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dal regolamento urbanistico-edilizio provinciale;
- le legnaie pertinenziali degli edifici, se rispettano le tipologie e i limiti dimensionali stabiliti dal PRG;
- le tende da sole avvolgibili prive di sostegni a palo su edifici posti nelle aree di tutela ambientale o soggetti alla disciplina in materia di beni culturali o compresi negli insediamenti storici, se rispettano i criteri stabiliti dal comune per la loro installazione; questi interventi sono liberi all'esterno delle aree sopra indicate o non soggette ai predetti vincoli;
- le recinzioni di altezza inferiore a 150 centimetri;
- le attrezzature, gli elementi di arredo, le coperture dei plateatici, o pergotende, o altre coperture comunque denominate, di pertinenza di esercizi pubblici e commerciali, eseguiti nel rispetto delle disposizioni comunali in materia;
- gli interventi di installazione e di modifica di impianti fissi di telecomunicazione e di radiodiffusione su strutture esistenti;
- gli interventi di demolizione delle strutture che ospitano impianti fissi di telecomunicazione e di radiodiffusione e la modifica delle medesime strutture nei limiti del 20 per cento delle dimensioni della struttura esistente;
- gli interventi di trasformazione del bosco volti al ripristino di aree prative o pascolive o alla realizzazione di bonifiche agrarie che non richiedono alcuna opera di infrastrutturazione o di edificazione, nell'ambito delle fattispecie disciplinate dall'articolo 16, comma 1, lettere c) e c bis), della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura 2007, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 85 della presente legge;
- le opere precarie facilmente rimovibili e destinate a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee;
- la segnaletica sentieristica ed escursionistica e quella di denominazione di percorsi storici e culturali, nel rispetto dei criteri eventualmente previsti dalla normativa vigente relativamente alla segnaletica e alla cartellonistica;
- i cartelli o altri mezzi pubblicitari all'interno dei centri abitati;
- cippi o simboli commemorativi posti all'esterno delle aree pertinenziali degli edifici, se di limitate dimensioni e se privi di opere murarie di fondazione.
Possono presentare la comunicazione i proprietari dell'immobile e i soggetti in possesso di un altro titolo idoneo
Euro 25,00 per diritti di istruttoria.
Per il pagamento degli importi dovuti procedere con la modalità indicata di seguito:
attraverso il portale dedicato. Procedi con la compilazione dei campi richiesti e completa il pagamento seguendo la guida dedicata Come pagare i pagamenti spontanei pagoPA .
A fine procedura di pagamento è necessario stampare e conservare la ricevuta, oppure farsela consegnare dal prestatore di servizio presso il quale ci si è recati per effettuare il pagamento (ricevitorie, sportello bancario, ATM, ...) e allegarla alla pratica edilizia in sede di deposito.
Per maggiori informazioni su pagoPA consulta la sezione dedicata Modalità di pagamento.
I lavori oggetto della comunicazione possono avere inizio ad avvenuta presentazione della comunicazione al Comune. La sola omissione della comunicazione al comune comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da versare al comune competente pari a 500 euro, se comunque gli interventi risultano realizzati nel rispetto delle altre condizioni richieste dalla legge.
Nel caso in cui l'oggetto di intervento della Comunicazione per opere libere non richieda un tecnico per la redazione della documentazione da allegare alla Comunicazione stessa, è possibile inviare il modello Mod. 47561 alla casella PEC del Servizio edilizia privata e SUAP servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it allegando anche copia del pagamento già effettuato.
Nel caso in cui l'oggetto di intervento della Comunicazione per opere libere richieda un tecnico per la redazione della documentazione da allegare alla Comunicazione stessa, questa deve avvenire per via telematica da parte del progettista incaricato munito di delega usando il servizio di invio della Comunicazione per opere libere sullo sportello online
Presentazione tramite canale PEC:
- compila il modello di comunicazione Mod. 47561;
- allega alla comunicazione l'informativa "privacy" - una per ogni soggetto coinvolto (titolari, tecnici ecc. - ciascuno deve firmare una copia);
- invia la comunicazione tramite mail al seguente indirizzo servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it allegando copia del versamento dei diritti di istruttoria;
- nel caso di subentro nel cantiere di imprese/lavoratori autonomi dare tempestiva comunicazione compilando il Mod. 47014.
Qualora, dopo la presentazione della segnalazione, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa compila Mod. 47011 e invialo tramite mail al seguente indirizzo servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it.
Si informa che la riconciliazione dei pagamenti, e quindi l’invio definitivo della pratica, può avvenire dopo qualche ora nel caso di pagamenti tramite PagoPA e dopo qualche giorno nel caso di pagamenti tramite bonifici bancari. Pertanto, al fine di evitare che la pratica si configuri come comunicazione per opere già eseguite, si prega di fare attenzione al fatto che la data di inizio dei lavori, così come indicata nel modulo, sia successiva alla data di effettiva registrazione del pagamento.
Giovedì, 08 Settembre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 27 Ottobre 2022